PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] non meno cruciale di quello dell’arresto a Milano: spinto dalla spiccata personalità di Giulia (come lei fu terziariofrancescano) e dalle sue iniziative per l’assistenza e la riabilitazione delle donne carcerate, all’avanguardia in Italia, Pellico ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] O. Cornaggia Medici, in contrasto con le posizioni de L'Osservatore cattolico e dei giovani democratici cristiani.
Divenuto terziariofrancescano, in tutte le attività portò sempre la sua intensa e genuina carica spirituale, che si manifestava in un ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] sicuramente al terz'ordine degli Umiliati (cfr. la dimostrazione fornitane da L. Zanoni, Fra Bonvesin della Riva fu Umiliato o TerziarioFrancescano?, in Il Libro e la Stampa, VIII[1914], pp. 141-48, e soprattutto la conferma definitiva nell'art. di ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] , era sepolto e venerato; il beato Galbazio daRimini, raffigurato anche lui in uno dei pilastrini, era stato un Malatesta terziariofrancescano, morto ventenne nel 1432, che aveva sposato una figlia di Niccolò III d'Este marchese di Ferrara, e perciò ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] ricordo del vescovo Ignazio di Antiochia; Ernesto Buonaiuti mantenne il suo nome di terziariofrancescano, Ginepro, memoria del candido compagno di Francesco d’Assisi; le sorelle si chiamavano Agnese, Amata, Daniella, Angeluccia, Massariola, nomi per ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziariofrancescano, [...] spiccato interesse per la botanica: in questo senso fu determinante l'amicizia stabilitasi tra il C. e un altro francescano siciliano, Paolo Boccone (nella vita religiosa frate Silvio), che già godeva di buona fama a livello europeo come naturalista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la successione al Regno di Napoli. Lo stesso G. in una testimonianza raccolta intorno al 1447 da Giacomo de Franchis, terziariofrancescano, affermava che "meo patre fue ultramontano, fue barone et venne col duca d'Angione" (Masci, p. 194). Ignoto è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] testimoni di se stessi, Milano 1975; F. Molinari, I peccati di papa G., Torino 1975; A. Mosconi, Papa G. terziariofrancescano, Roma-Milano 1975; H. Stehle, Die Ostpolitik des Vaticans 1917-1975, München-Zürich 1975, ad indicem; P. Tanzella, Papa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] . Il progetto iniziale era probabilmente quello di recarsi nelle Indie, ma, giunto sul monte Corona, nei paraggi di Umbertide, un terziariofrancescano di nome Tommaso lo convinse a desistere e si unì a lui. In seguito, il G. trovò altri seguaci ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di tutto il mondo.
Intanto il G. - che il 30 apr. 1928 aveva fatto professione di terziariofrancescano - aveva pubblicato come testimonianza dell'"avventura americana", uno stravagante romanzo America quaternaria (Roma 1930), gustosa analisi ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...