Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] adoperava per pacificare famiglie di fazioni nemiche, mentre ai primi del Cinquecento la nobile genovese Caterina Fieschi Adorno, terziariafrancescana, dedicò se stessa e le sue sostanze alla fondazione di un ospedale per i sifilitici, male allora ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] palermitano Benedetto il Moro (m. nel 1589); Francesco Caracciolo (m. nel 1608), fondatore dei Chierici regolari minori; la terziariafrancescana Giacinta Marescotti (m. nel 1640). A sua volta Gregorio XVI Cappellari procedette il 29 maggio 1839 alla ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , sacerdote e professore al liceo milanese “Giovanni Berchet”, e i cosiddetti Focolarini, nati dall’intuizione spirituale della terziariafrancescana Chiara (al secolo Silvia) Lubich e approvati con il nome di Opera di Maria prima nel 1964 dalla ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
elisabettina
eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati.