DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] 'ospedale della Ss. Annunziata. Alla morte della sua padrona ne ereditò tutti i beni. Rivestì allora l'abito di terziariafrancescana e la sua pietà le fece acquistare rapidamente una reputazione di santità.
Prima di tracciare la vita e l'avventura ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] delle voci di santità fatte circolare dal popolo e delle promiscue riunioni private nelle quali era coinvolta questa terziariafrancescana, della cui moralità cominciò a dubitare. Nonostante avesse ottenuto da Roma il permesso di procedere a un ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] famigliare. Trascorse molto tempo con i nonni paterni e le zie, in particolare con la zia Costanza Grosso Roasenda, terziariafrancescana, a cui fu molto legato e con la quale intessé uno scambio epistolare. A undici anni nella parrocchia di S ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , ai quali aveva facile accesso: il Succinto ragguaglio della vita di Caterina Biagetti contadina dello Stato di Lucca terziariafrancescana (Lucca 1755) e il De insigni codice Caroli Magni aetate scripto et in Bibliotheca… maioris ecclesiae Lucensis ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] , Eugenia, che fu maritata a Stefano di Stefano Colonna, Pentasilea, che sposò il perugino Costantino Contranieri, e Giulia, terziariafrancescana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v-90r ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] alla presenza di fra Rainaldo da Castiglione, superiore della custodia di Arezzo.
Non è esatto definirla già in questa fase terziariafrancescana, perché dal punto di vista del diritto canonico si può parlare di Terz’Ordine di S. Francesco solo dal ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziariafrancescana) che trasmise [...] ai figli l’interesse per il pensiero e l’arte oltre che profondi valori umani e religiosi.
Compì studi umanistici e conseguì la maturità classica presso il collegio S. Maria in viale Manzoni. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] lo trasportava incorse in una tempesta, durante la quale il M. sognò la morte di Michelina Metelli di Pesaro, terziariafrancescana morta il 19 giugno 1356. Per gratitudine verso la pia donna, alla cui intercessione attribuiva lo scampato pericolo ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Mandina e Andrea Pescara Castaldo, si fece sostenitore della denuncia per comportamenti peccaminosi ed ereticali contro la terziariafrancescana Giulia De Marco, dotata di appoggi altolocati, fra cui la stessa moglie del viceré. I religiosi, anche ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] . 219-262]; M. Sensi, Fra Bernardo Arnolti, il ‘frater scriptor’ del Memoriale di Angela?, in Angela da Foligno terziariafrancescana. Atti del convegno di studio nel VII centenario dell’ingresso della beata Angela da Foligno nell’Ordine francescano ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
elisabettina
eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati.