DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] sposò Edward Bullough e si stabili a Cambridge, dove il marito insegnava; si converti, inoltre, alla pratica del cattolicesimo, divenne terziariafrancescana: le sue scelte di vita non furono senza conseguenze e senza echi per la vita della D. e allo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
elisabettina
eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati.