CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] 1958. Confermato deputato per la stessa circoscrizione nella terza e nella quarta legislatura, non ebbe incarichi 86, 133, 137; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 246, 358-359; G. Staffa, Il partito ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] il regime costituzionale avrebbe dovuto essere raggiunto come terza fase di un processo in cui il primo sulla sua figura, accompagnata da un vero e proprio culto nella Repubblica di Cina, un giudizio molto positivo della personalità e dell’opera ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] il gruppo degli amici di Corazzini era solito frequentare la "terza saletta" del caffè Aragno, dove il C. ebbe modo , segnò la caduta di Mussolini. Si sa però che non aderì alla repubblica di Salò, ma rimase a Roma; dove, più tardi, a liberazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] di aver rapito lo zio Francesco in territorio ai confini tra la Repubblica di Genova e il Principato di Massa. La cattura del Leoni, (i "trattanti") notificato il 6 nov. 1607 (la terza bancarotta spagnola).
In questo frangente il F., egli stesso ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] popolare del gennaio 1284 contro Carlo I d'Angiò, per la terza volta senatore di Roma. I Romani, stremati da una delle importante nella sommossa, fu acclamato capitano del Popolo e difensore della Repubblica. Il suo regime fu breve, ma, a quanto pare, ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] , il primo dell'8 genn. 1222, il secondo e il terzo, rispettivamente, del 6 e del 26 marzo 1224.
Fonti e MXCVII, MCXVI, MCIC, MCCXV, e 5 a p. 276; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal MCLXIIII al MCLXXX, II, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] la controversia occasionata dal taglio del Po, operato dalla Repubblica per impedire l'interramento del porto di Chioggia: un ordinavano al gastaldo che l'indomani, "al botto di mezza terza", il reo fosse tratto di prigione e condotto fra le due ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] "rito egiziano" fondato dal Cagliostro; nella terza viene esaminata l'attività del Cagliostro quale supposto del 1798 a Roma s'instaurò, con l'aiuto dei Francesi, la repubblica giacobina e Pio VI fu trasportato a Firenze, il B., che pur sembra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] Della Faggiuola.
Nel 1317 fu eletto per la terza ed ultima volta gonfaloniere di Giustizia: durante pp. 460(per Lottieri) e 461; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la Repubblica fiorentina e l'Umbria, Perugia 1904, p. 35; R.Davidsohn, Storia di Firenze, ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] nel febbraio 178% la D. si sposò per la terza volta con Federico Bonlini, anch'egli nobile, ma neppure , La st. di Venezia nella vita priv. dalleorig. alla caduta della Repubblica, Bergamo 1908, pp. 423 s.; S. Edgcumbe, The dogaressas of Venice ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....