rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] II abdicò e poco dopo venne instaurata di fatto la repubblica. L’insurrezione si estese dilagando nelle campagne. Fu formato l’intera operazione risultò quasi incruenta. Questa fu la terza Rivoluzione russa, passata alla storia come la Rivoluzione di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di 1536, 1539, 1541, 1545, 1549, 1552, ebbe dalla Repubblica le più svariate incombenze: ambasciatore a Firenze nel marzo e nell ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] - che portò la milizia imperiale a servire, contro la Repubblica fiorentina, gli interessi pontifici per il ripristino della signoria medicea la Savoia e il Piemonte. Ebbe inizio la terza guerra franco-spagnola sul territorio italiano. La tregua ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] , il 16 giugno, il L. fu eletto alla suprema carica della Repubblica.
Nonostante la rapidità di scelta, non fu comunque elezione unanime: il 1627) e Agostino (nato nel 1622); dalla terza, Teresa, probabilmente monacata.
A partire dal secondo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Oriente asiatico e africano, s'apre per la terza volta il corso della nostra storia. Se mancassimo , 821, 839 s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica, ibid., p. 936; Porto Marghera le immagini la storia 1900-1985, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] . 1637). Eletto del Consiglio dei dieci per la terza volta nell'ottobre 1638, vi rinunciò per entrare consigliere pp. 127-139, 823 e App. 090; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 387, 548, 550; P. Piccolomini ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] gli interessi di Venezia. Era l'inizio della terza fase della missione romana del Castellani.
Già il 22 missione romana sono stati pubbl. a cura di M. Cessi Drudi, La Repubblica veneta nel 1848-49, II, Padova 1954 (il primo vol. comprende numerose ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] . Mameli e G. Giusti, che gli dedicò l'ode La Repubblica. 20 agosto. Dopo l'inutile raccomandazione del patriota S. Savini a gratitudine il G. dava testimonianza nelle memorie autobiografiche in terza persona: "Quest'atto è tanto più generoso e ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] ° settembre 1848, nell’agile formato di quattro pagine con una vignetta litografica in terza. Terminò le sue pubblicazioni il 2 luglio 1849, con la caduta della Repubblica Romana.
La direzione del giornale era situata in palazzo Bonaccorsi, presso la ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] con la partenza dei granatieri, condotta a termine nella terza decade dell'agosto 1919.
Da tempo, sin dall'ottobre b. 662, f. H. V. G.; Segreteria particolare del capo della Polizia, Repubblica sociale italiana, b. 12, f. H. V. G.; G. Bottai, Diario ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....