Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] civile, la guerra di liberazione e la Resistenza. La terza Italia che nasce con il 1946 è quella repubblicana, età repubblicana (E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblica romana, 1973) e quella greca, in particolare sulla democrazia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] partners commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di olio che la potenza marittima di Venezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i Veneziani e altri signori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Firenze da città soggetta all’impero di Roma a repubblica sovrana, non senza celebrare nel proemio lo «smisurato -98.
A.M. Cabrini, Interpretazione e stile in Machiavelli. Il terzo libro delle “Istorie”, Roma 1990.
Circa la datazione del Principe, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] II, la seconda a quelle dei due Guglielmo, la terza relativa alle Costituzioni approvate a Melfi nel 1231, la quarta rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era poi la premessa generatrice del conflitto (de ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Borromeo, fu l'atteggiamento tenuto da Boncompagni durante la terza e ultima fase del concilio di Trento.
Con la venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere fare fronte all'avversario, firmava ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tradotti in cinese (in due versioni, una eseguita nella Repubblica Popolare e l'altra realizzata a Taiwan) e in giapponese periodo i rapporti con il mondo arabo. Per quanto riguarda il terzo, abbiamo esplorato gli scambi con i paesi più prossimi alla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] un rappresentante del sindacato ‘bianco’24. Infine, una terza esclusione fu operata da Giovanni Giolitti nel 1920, quando saranno persino apprezzate quando l’Italia diventerà «una repubblica democratica fondata sul lavoro». Infatti, l’iscrizione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] il Biafra e a favore della federazione di quei due terzi della popolazione che appartenevano ad altri gruppi etnici e che soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli anni 1982-1984 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] raggiunse la sua dodicesima edizione francese nel 1700 e una terza edizione inglese, con 'correzioni' newtoniane, nel 1753, copre molti studenti stranieri. Le accademie tenevano insieme la 'repubblica delle lettere' con le loro competizioni a premi e ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 1849 (quando in Toscana s’insediava al governo un triumvirato democratico), proclamarono la repubblica e dichiararono decaduta la sovranità temporale dei papi: era la terza volta che tale evento si verificava in appena mezzo secolo. Da Gaeta Pio IX ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....