Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] nato il movimento verde e l’Iran dei giovani, i due terzi della popolazione, che non hanno ancora superato i 30 anni, vi Israele. In questi tre campi il ruolo e il peso della Repubblica islamica non possono essere trascurati e l’America di Obama non ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] 1979, i militari lasciarono il potere. La seconda Repubblica, presidenziale, fu guidata da Shahu Shangari (National ’ex generale Olusegun Obasanjo è stato eletto primo presidente della terza fase democratica. La N. è diventata un attore importante ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] PUB
Ordinamento istituzionale e politica interna
L’Indonesia è una repubblica presidenziale in cui il presidente assume le vesti sia di tali provvedimenti a livello locale.
La terza componente riguarda l’azione giudiziaria a carico di ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] militare del 1952, l’Egitto è stato trasformato in una repubblica, sebbene da allora nel paese sia stato di fatto in .
Economia
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] pari a 491,5 abitanti per km2, è la prima d’Europa e la terza al mondo tra i paesi con superficie superiore ai 2500 km2, dopo Bangladesh e Europa sono superate soltanto da Estonia, Finlandia e Repubblica Ceca.
A fare da contraltare alle carenze del ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] cui aveva tanto attinto in passato, si affianca come terza forza il Prd, Partido de la Revolución Democrática, nato di fortuna negli Stati Uniti, ma anche cittadini delle repubbliche centroamericane o di taluni paesi andini. Tale immenso flusso ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] è il paese più popoloso dell’Asia centrale e la sua popolazione è ancora in crescita, tanto che nel 2009 più di un terzo degli abitanti aveva meno di 14 anni. All’interno del paese l’80% dei residenti è di etnia propriamente uzbeka, mentre sussistono ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] , con quanto rimaneva dell’esercito e delle riserve auree della Repubblica. Fu così che prese vita l’odierno stato di Taiwan si è registrato nel 1996, contestualmente alla cosiddetta Terza crisi dello Stretto tra Cina e Taiwan (che seguiva ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] mentre la Vallonia contava 3,5 milioni di residenti. La terza regione, quella di Bruxelles-Capitale, è abitata da circa Partecipano inoltre alle missioni di pace delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (Monuc) – ex colonia belga – ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] il preciso intento di utilizzarla come ‘camera di compensazione’ terza, così da coordinare la risposta occidentale in caso di emergenze Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea (Repubblica), Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....