CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] cittadina sostituendo Lodovico Sergardi nella funzione di cancelliere della Repubblica (4 aprile) e fu riconfermato nell'incarico de Valdés. Il Wiffen, che conosceva il testo nella terza edizione vegeziana del 1543(per Bartolomeo da Lodrone, detto l ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] ; il 23 aprile 1802 un decreto del vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d'Eril lo nominò direttore della marina e comandante, fu assegnato quale capo di Stato maggiore alla terza luogotenenza del generale Domenico Pino. In tale funzione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] volontà dei Pico di rafforzare i legami con la Repubblica anche come antidoto alla pressione modenese, che aveva acquisito accolgono sette sonetti e tre egloghe: una certa fortuna ebbe la terza egloga detta da Tirsi, pp. 74-83, ripubblicata col titolo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] era doge, nel 1650, estratto per la terza volta senatore, presiedette nuovamente il commissariato contro XLIX (1921), 2, pp. 39, 266 n.; L. Levati, I dogi biennali della Repubblica di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 139-150 (con bibl.); C. ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] ragionata de' libri nuovi. Nel 1794, all'uscita del terzo volume dello Ius feudale, nel numero di settembre del periodico gratanter excipiant, s.n.t.).
Dopo la caduta della Repubblica questa pubblicazione gli procurò l'arresto, la carcerazione e la ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] gli influssi reciproci tra la cultura italiana e quella della repubblica centroeuropea. L'Istituto di cultura fu il primo a ss., cui seguirono la seconda edizione, Roma, stesso anno; la terza, Roma 1918, e la quarta, aggiornata, Udine 1922).
Tale ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] 12 maggio 1797, quando il Maggior Consiglio sciolse la Repubblica aristocratica e molti popolani manifestarono contro i partigiani dei Francesi scritte e pubblicate da lui medesimo per umiltà. Terza edizione aumentata di molti aneddoti, e di notizie ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] . Le tre galee, con gli equipaggi ridotti a un terzo per le perdite, poterono rientrare incolumi a Suda.
Nel il sospetto di avvelenamento.
Nel testamento lasciò a beneficio della Repubblica un credito di 7000 ducati, che egli aveva anticipato ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] Milano 1923), appassionata biografia-encomio del presidente della Repubblica veneziana nel 1848, nonché capo della disperata per i bambini, ibid. 1923; Libretto di grammatica per la terza classeelem., ibid. 1933; Verso la nuova scuola (libro di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] di conte palatino con diploma del 3 ag. 1369, rinnovato dalla Repubblica veneta con decreto 14 genn. 1704. Scarse sono le notizie sulla (Verona 1783) fu accresciuta da 288 a 396 pagine; una terza si ebbe sempre a Verona nel 1790; una quinta (della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....