CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] volta a Firenze per chiedere l'aiuto della Repubblica contro le truppe del condottiero Iacopo Piccinino per carica per i primi sei mesi dell'anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato.
Morì il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] e Ponte occupate dalle truppe imperiali. Nel 1513 era nel Polesine sempre attivo contro la Repubblica, cosicché il Consiglio dei dieci tornò per la terza volta al vecchio progetto di commissionarne l'assassinio a un sicario. Neanche questa volta il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] intrattenevano ormai dal principio del secolo con la Repubblica senese, e dei quali era stato egli stesso Bartolomeo fratello di Ranuccio, in forma pressoché perpetua (fino alla terza generazione) insieme con quelli di più antica origine sulle terre ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Gorizia toccò Pisino, in Istria, che divenne la loro terza residenza.
Nella contesa tra il patriarca Pellegrino (II) di difendere in quel luogo i diritti del patriarcato contro la Repubblica di Venezia. Mentre il patriarca ancora nel febbraio 1205 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] uscite. Nel marzo 1593 lo ritroviamo nei massimi organi politici della Repubblica, eletto consigliere per il sestiere di S. Marco, carica cui andare capitano a Raspo. Al suo ritorno, oltre alla terza elezione a consigliere, ebbe nel 1602 la nomina a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] prendere parte attiva ai tumultuosi avvenimenti politici della Repubblica genovese solo nell'ultimo decennio del secolo. 'aprile del 1391 Antoniotto Adorno venne eletto doge per la terza volta, sorretto dalle truppe di Giangaleazzo Visconti, ma l' ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] Cisalpina, divenuta Repubblica Italiana, come capo di brigata comandante la 1ª mezza brigata polacca, che nel 1803 condusse in Puglia, inquadrata nella divisione italiana del generale G. Lechi. Nel 1805, iniziata la guerra della terza coalizione, la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] Dau Novelli, Sorelle d'Italia, Roma 1996, pp. 149-169; M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente, Roma 1996, pp. 27-38.
Nel Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] Firenze l'uso del porto di Pisa. Era priore per la terza volta nei mesi di marzo e aprile 1399 e il 5 (1784), pp. 144, 181; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relaz. tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, II, Dai Registri, Perugia ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] vicine alla «sinistra nazionale» (fautrice di una terza via popolare e sociale, avversa sia al comunismo
Per le notizie biografiche essenziali si vedano I quotidiani della Repubblica sociale italiana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....