COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] , p. 267). L'anno successivo però entrò nel terzo gabinetto di Rudinì, e questa volta come ministro dell'Agricoltura In A. A. Mola, Storia della masson. ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 294, si accenna all'appartenenza del C. alla ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] corpi i reggimenti italiani.
Durante la guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la Valle padana ebbe le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblica italiana, caldeggiata in ambienti settari e, più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] successo riscosso nelle due città, mentre una terza, stampata a Torino, conserva i Versi latini , Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 482-488; Assemblee della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna 1954; II ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] ricche e più intrinseche al governo, disposte a finanziare la Repubblica a patto di ottenere un controllo il più stretto e per quattro mesi, dal 15 dicembre, carica che ricoprì per la terza volta nel 1512, sempre per quattro mesi, dal 1° gennaio 1512 ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] eventi del luglio 1380-dicembre 1381 (pp. 50-57); una terza, per i fatti susseguitisi tra il dicembre 1381 e il dicembre "Liber imbreviaturarum mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 1797, pp. 121 s.; 19 ag. 1797, pp. 125 s.; Assemblee della Repubblica Romana (1798-1799), a cura di V. E. Giuntella, I, Bologna 1954, . Angelini, P. Panazzi e C. D. ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al popolo, in L'apporto delle Marche al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] stata determinante, ma i rinsaldati legami con la Repubblica fiorentina invalidarono infine il piano nuziale.
A breve Fano e, dall'altro, il vicariato su Rimini sino alla terza generazione. Nel dicembre 1474, inoltre, l'adesione del pontefice alla ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] e Commercio. Nel luglio 1865 venne promosso alla terza classe. Luigi Luzzatti, allora segretario generale del il trattato con la Repubblica di San Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica del Nicaragua e con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] villaggi "come disperati, non gli rimanendo più alcuna cosa"; la terza all'indole ed ai costumi del re e della corte, dove morte di Paolo III, che rimpianse come sincero amico della Repubblica, ed al conclave che portò all'elevazione al soglio del ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] dei sottufficiali (1862-67). Nel 1866 partecipò alla terza guerra d'indipendenza e l'anno dopo si dimise scolpire" l'antico eroe e "il più brillante periodo storico della grandissima Repubblica" (lettera al G., 25 giugno 1874, in Roma, Museo centr. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....