Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] dopo averli puniti con un'audace spedizione, partecipò alla terza guerra mitridatica. Appoggiò Pompeo (del quale divenne poi cognato e Crasso. I tre dominarono effettivamente, sebbene illegalmente, la repubblica. C. fu eletto console per il 59. Fece ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] alla fondazione del Partito comunista cinese, sezione della terza Internazionale, che aderì al partito nazionalista, il Guomindang riparò a Taiwan: il 1° ott. 1949 fu proclamata la Repubblica Popolare di Cina e M. Z. divenne presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1872 - Jouy-en-Josas 1950). Funzionario dal 1895 al 1919 del Consiglio di stato, fu portato alla politica dagli ultimi sussulti dell'affare Dreyfus e dalla profonda influenza [...] guidò la minoranza che si oppose all'adesione alla Terza internazionale (la maggioranza diede vita al PCF), mantenendo negli la presidenza del Consiglio nel governo di transizione (dic. 1946 - genn. 1947), che segnò l'avvento della Quarta Repubblica. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è il portato della complessità e contraddittorietà della storia della Repubblica nel 1° sec. a.C. Durante le lotte per dei voti, mentre il MSI conservò con il 10,6% la terza posizione, pur registrando rispetto al 1971, quando aveva conquistato il 16 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e ulteriormente modificati. Nel complesso della R., circa due terzi della superficie sono pianeggianti e al di sotto dei 300 , presidente del Soviet supremo, la più alta carica della repubblica, e in giugno votò una Dichiarazione di sovranità della R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] quelle da vinificazione (34 milioni annui di hl di vino, terzo posto nel mondo, in gran parte di qualità commerciale elevata: Catalogna e vinto dai separatisti e la costituzione della Repubblica catalana come “stato indipendente e sovrano di diritto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] divenire la seconda del mondo dopo quella statunitense (o la terza, essendo stata, all’inizio del nuovo millennio, superata da La caduta di Macias Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblica di Navidad nei mari del Sud, dove l’esistenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma comunque perso consensi in Scozia, dove si è attestata come terzo partito, in Inghilterra e nel Galles. Al referendum sulla Brexit ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto nelle sue In alcuni paesi, come la Tunisia, l’Algeria e la Repubblica Sudafricana, il livello delle nascite è sceso sotto il 20‰, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] La popolazione urbana (61% nel 2008) era pari a un terzo di quella totale nel 1946 (poco più di un quarto nel Riga, che riconobbe la sovranità polacca sulle regioni occidentali delle due repubbliche. Sul piano interno, nel 1926 si ebbe un colpo di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....