Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di la Tour, e dell'arcivescovo di Salerno. La terza parte raccoglie le opinioni contrarie della maggior parte dei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] José de San Martín e Simón Bolívar e si realizzò tra il secondo e terzo decennio del 19° secolo, dando l'avvio alla storia nazionale delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] anche e soprattutto durante l’‘impero pagano’ e la repubblica: il culto da reprimere era assimilato, a seconda 2009), consultabile on line: http://www.dirittoestoria.it/ 8/Memorie/Roma_Terza_Roma/Dal-Covolo-Chiesa-Impero-IV-Secolo.htm (10 mar. 2013). ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] le nuove tecnologie convenzionali, proprie della 'guerra della terza ondata' o della nuova 'rivoluzione' negli affari militari pp. 245-254.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S., Gli studi strategico ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] sociale in tre direzioni: iniziative per lo sviluppo del Terzo mondo e a sostegno delle lotte di liberazione; campagne contro , Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945 ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e occupata dai persiani, con Ciro il Grande (539 a.C.). La terza grande civiltà dell’Età antica, sorta anch’essa attorno a un grande fiume i vari Stati. In Germania essa travolse la giovane Repubblica di Weimar e favorì l’ascesa del nazismo (➔ ), ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] cui si instaura un parallelo tra l'Accademia e la Repubblica).
Su questa falsariga, rafforza l'impressione di un gruppo 13). A gennaio 1656 poté lasciare l'incarico per ricoprire per la terza volta (la prima era stata nel 1648, durante il processo a ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] 45% del totale mondiale. Sempre nel 2007 la Cina era il terzo Paese al mondo per spesa militare, con 58,3 miliardi di , anche se non basta in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Hal, in Belgio, l'11 sett. 1592, quando per la terza volta A. obbediva all'ordine di Filippo II di andare in poi sempre conservati e che l'hanno definitivamente scisso dalla repubblica calvinista del Nord: le convinzioni cattoliche e il regime ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , il feldmaresciallo von Hindenburg, alla presidenza della Repubblica di Weimar, negò ogni legittimità al primo esperimento politico ai latifondisti e se lo contendevano reciprocamente.
Il terzo modello è definito pretorianesimo di massa. È tale in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....