Famiglia feudale, d'origine longobarda, discendente, secondo la tradizione, da s. Walfrido (m. 764 circa). Primo personaggio accertato è Gherardo (m. 990 circa), signore di terre nella Maremma, tra le [...] ebbe fino al Trecento anche il titolo di domini della terza parte del regno Callaritano (cioè di Cagliari). A gli altri castelli appartenenti ai Gh. in Maremma, si sottomise alla Repubblica di Firenze. Un ramo dei Gh., stabilitosi a Firenze verso l' ...
Leggi Tutto
Umanista, storico e geografo (Treviso 1485 - Padova 1557), in strette relazioni di amicizia con storici e letterati: G. Fracastoro, A. Navagero, P. Bembo, P. Giovio; ebbe dalla repubblica di Venezia incarichi [...] senato veneto. Profondo conoscitore del latino e del greco, curò per A. Manuzio le edizioni di Quintiliano (1514) e della terza deca di Tito Livio (1519). Raccolse le relazioni dei più famosi viaggi dall'età classica alla sua epoca col titolo Delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Isarco è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e 30.349). Si ricordino dedicata, in questo stesso volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo impero coloniale si vedano ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] della s. svedese. Presentato dal suo autore come ''terza via'' tra economia di mercato e collettivismo, il piano , o sono stati respinti all'opposizione (Regno Unito dal 1979, Repubblica Federale di Germania e Danimarca dal 1982, ma la s. danese ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] individui all'interno del gruppo-vittima.
3) Nella terza fase è l'apparato del diritto che viene mobilitato Fargion (1991) hanno fatto emergere le complicità degli esponenti della Repubblica sociale italiana. Tra il 9 settembre 1943 e il 25 aprile ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] sono stati sorprendentemente rappresentati come 'immigrati di seconda e terza generazione'. Nella cité di edilizia popolare, della cinta sinonimica. La minoranza bianca che nella Repubblica Sudafricana teneva segregata la maggioranza nera utilizzò ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] in altre aree. La più grave proveniva dalla Repubblica popolare democratica di Corea, che, secondo i servizi Iran, in Pakistan, in Siria e in molti altri stati del cosiddetto Terzo Mondo. Ci sono, poi, i Serbi che dispongono di missili SS-22 ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] una notevole collezione di oggetti trovati nella Repubblica Argentina. Il museo fondato dall'Accademia di contava 1.092.389 abitanti (622.667 nel 1857, 733.978 nel 1887), terza per popolazione tra le provincie spagnole. La densità media è di 18,8 ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Piet Uys fu respinta e l'altra affatto sterminata -, una terza, di cui fecero parte anche gl'Inglesi per vendicare un' un territorio sempre più angusto dalla continua espansione delle libere repubbliche del Natal, del Transvaal e dell'Orange, il nuovo ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] 300 seggi del Parlamento. Il 13 ottobre P. prestò giuramento nelle mani del presidente della Repubblica C. Karamanlis, diventando per la terza volta primo ministro della Grecia.
Insignito più volte di lauree honoris causa dalla Humboldt Universität ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....