Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] tutti i membri delle Nazioni Unite, e la terza, ‘Organizzazioni internazionali’, nella quale sono analizzate le opposizione alle missioni internazionali è stata, durante la seconda repubblica, ‘trasversale’ agli schieramenti politici. Essa è stata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] giunta di Stato contro il C., giudicato però imputato di "terza classe" per la mancanza di prove dirette, e assolto ritirata di Carafa fu un vero male per quelle province e per la repubblica intera".
Verso la metà di aprile il C. lasciò Napoli e si ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] personale stima per l'A., includendolo nella terza classe della Congregazione della Riforma, che doveva 1927, passim; XI, ibid. 1929, pp. 16 ss.; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 275, 308, 319, 360, 472; G. Spini, Cosimo ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] il B. dovette lasciare il comando, con una terza medaglia d'argento e la legione al merito americana guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato della Repubblica, In memoria del senatore R. B., seduta del 24 ott. 1949, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di Bartolo, Roma 1917). Il più importante fu però una terza opera su Lo Stato nel pensiero di Nicolò Machiavelli (Roma sua linea apologetica e, dopo la caduta del regime, aderì alla Repubblica sociale.
L'E. morì a Gardone Riviera (prov. di Brescia) ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 'Assemblea costituente e per le prime quattro legislature della Repubblica (1948-68), eletto sempre nella circoscrizione di VeronaVicenza e presidente della commissione Esteri nella seconda e terza legislatura. Nel periodo dicembre 1950-giugno 1953 fu ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] condizioni di relativo benessere e frequentò la scuola fino alla terza elementare; dall'età di undici anni affiancò il padre nel 77; C. Ruta, Il binomio G. - Scelba: un mistero della Repubblica?, Soveria Mannelli 1995; O. Barrese - G. D'Agostino, La ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] di resistenza nel Varesotto. Nel 1849 fu tra i difensori della Repubblica romana e prese parte il 9 maggio al combattimento di Palestrina e trasferiva a Firenze. Nel 1866, allo scoppio della terza guerra di indipendenza, ebbe il comando del 5º ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] colpo di Stato contro re Faruq
1954-70
Presidente della Repubblica
1954
Spodesta M. Najib alla guida del Consiglio del s’impone come leader dei cd. Paesi non allineati
1967
Terza guerra arabo-israeliana; l’Egitto sconfitto è costretto a cedere ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] e Torino divenne una delle 25 principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò l’adozione dell’organizzazione poco più di un decennio Torino si trovò a essere la terza città italiana ‘meridionale’, subito dopo Napoli e Palermo. L ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....