COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sia in proprio come azienda immobiliare sia in conto terzi per la costruzione di complessi di edifici ad uso -75; D. Speroni, Stato imprenditore contro libera industria, in Storia d. Repubblica ital., a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. 74 n ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storiografico imprescindibile. Fueter si soffermava, infine, su una terza necessità, e cioè che "i poteri dello Stato, della primo governo laburista in Inghilterra, le vicende della repubblica spagnola con la loro conclusione nella guerra civile, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] le strategie politiche messe in atto dai primi governi della Repubblica. In particolare, la vittoria della DC – sotto la guida passò da 719.000 a 1.125.00 abitanti, diventando la terza più grande ‘città meridionale’ della penisola. Anche Roma crebbe ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] José de San Martín e Simón Bolívar e si realizzò tra il secondo e terzo decennio del 19° secolo, dando l'avvio alla storia nazionale delle repubbliche dell'America Centrale e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di breve durata. L’esperienza della libertà e della repubblica cedette il passo alle signorie e alle monarchie assolute socialismo di mercato, tende a privilegiare la seconda e la terza dimensione a scapito della prima. Il liberismo è bensì capace ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] economica dei governi sia della federazione che delle singole repubbliche.
I governi non possono imporre alle imprese né vincoli evoluzione in questa direzione è stata designata anche come ‟terza via". Nel corso di questi ultimi anni sono state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] prodotti delle manifatture. Inoltre, e questa è la terza causa del mancato decollo, sia le borghesie locali sia tempo nei bagordi. Nel 1559 Uberto Foglietta, in Delle cose della repubblica di Genova, attacca i privilegi dei nobili, che soffocano il ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] quelli degli altri paesi industrializzati (8,4% per il Giappone, 5% per la Repubblica Federale Tedesca, 4,8% per l'Italia e 4,2% per la Francia la fortuna accumulata dai genitori, e infine una terza generazione che la dissipa.Mancur Olson (v., 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] politica.
In questa sede siamo piuttosto interessati a una terza modalità di intendere il concetto di economia civile: è reddito o sussistenza; secondo fornire lo stato o la repubblica di un’entrata sufficiente per i servizi pubblici. Essa ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] richiede un arretramento del governo e l'ingresso, al suo posto, del terzo 'settore indipendente' (per usare l'espressione di von Hayek: v., 1982 elettrica (ENEL).Nel caso della ex Repubblica Democratica Tedesca le privatizzazioni sono avvenute sotto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....