Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] l'Egitto, il Messico, l'Argentina e il Cile. Nella terza generazione, tra il 1913 e il 1950, si distinguono alcuni Paesi , Bielorussia) e dell'Africa a sud del Sahara (Camerun, Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] da quattro membri nominati con decreto del presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei ministri previa stati membri, alle s. per proteggere gl'interessi dei soci e dei terzi, è stata attuata con d.P.R. 29 dic. 1969, n. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] riguardo all'area delle innovazioni tecnologiche; c) una terza fase, tuttora in corso, che ha avuto inizio verso generale sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia, dal 1964 al 1978, Senato della Repubblica, Roma, anni vari. ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] fanno parte assumono anche l'impegno di adottare nei confronti dei "terzi paesi" una identica politica doganale. Le u. più significative sono le concessi alla economia di determinate regioni della Repubblica Federale di Germania, nella misura in cui ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] e di telecomunicazioni sono stabilite con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro delle Poste, di concerto postali fruttiferi, riscossione di crediti per conto terzi.
I sistemi di trasporto pneumatico della corrispondenza ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] ČSSR, "Lo stato presente dell'economia nella Repubblica socialista cecoslovacca", Praga 1968) Š. denunciò gli stessi presupposti marxisti dell'economia socialista, indicando una "terza via" fra capitalismo e collettivismo (Der dritte Weg, Amburgo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che nel momento in cui, alla testa della Repubblica cecoslovacca, si trovò un governo che era sostenuto dalla 1 967) - tra il tenore di vita della popolazione del Terzo Mondo e quello degli Stati industrializzati non è soltanto un problema morale ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] prodotta dalle 100 maggiori imprese resta per decenni circa un terzo del totale. Le imprese pubbliche - locali, statali e soprattutto nelle fasce maschili di età media, è aumentata nella Repubblica Ceca, in Slovacchia e in Polonia. La trasformazione è ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di una serie di decisioni della Corte Suprema. La terza componente posta in rilievo da Rokkan è la segretezza del degli Stati Uniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra Stato e Chiesa; se si ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di partecipazione già esistenti nei paesi industriali. Nella Repubblica Federale Tedesca vi sono 1.500 imprese (circa e fra i 500 e i 2.000 addetti in ogni altro settore.Il terzo e ultimo modello, realizzato con la legge del 4 maggio 1976 (MitbG 1976 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....