COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] moderna, dal XV secolo alla metà del XVIII. Il terzo si occupa della colonizzazione moderna nel periodo compreso tra il 1763 dei Braganza sino a quando, nel 1889, non divenne una repubblica. Ma se il periodo successivo al 1763 segnò l'imprevista fine ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 'Africa subsahariana e, infine, Zimbabwe (Rhodesia) e Repubblica Sudafricana. Quanto all'America Latina, fra i diversi sia pure attraverso aspre lotte e temporanei regressi, nei paesi del Terzo Mondo è sembrata a lungo, come si è detto, destinata a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si può avvicinare alla meta abbassando i costi. In terzo luogo, lo sperimentalismo suggerisce l'idea che ogni azione sia di crescita dei paesi quali quelli asiatici, il Cile, la Repubblica Domenicana, l'India, le Mauritius, la Polonia, la Turchia e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , non aveva nessun titolo per rivalersi nei confronti del terzo. In questo modo prese piede l'idea di staccarsi Le seconde, la cui origine va fatta risalire ai tempi delle repubbliche marinare per l'assicurazione marittima e al XVII secolo (dopo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di là degli aspetti teorici è da osservare che, se nel Terzo Mondo l'intervento dello Stato ha finora prodotto scarsi risultati, in milioni di soci. Oggi si calcola che, con la Repubblica Popolare Cinese, i soci di cooperative siano almeno 500 milioni ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] Belgio). Ma anche in questi casi i dati coprono i due terzi del periodo preso in esame o anche più, e questo è un che il contrasto fra i paesi più sviluppati (l'URSS o la Repubblica Democratica Tedesca) e quelli meno sviluppati (la Cina e l'Albania) ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] epoche 2 e 3 saranno C2=150 e C3=225; nel terzo periodo va in pensione la generazione che ha iniziato a lavorare al , pp. 453-485.
Mayer, J., Il sistema pensionistico nella Repubblica Federale Tedesca, in La politica previdenziale in Europa (a cura di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sociali, la seconda l'assistenza o beneficenza pubblica, la terza gli assegni familiari.
I programmi di assicurazione sociale (o Galles nordoccidentale, e tutta l'Irlanda settentrionale), nella Repubblica d'Irlanda (zona occidentale), e perfino in ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip nel quinto seguito eventi senza precedenti. Il presidente della Repubblica ha preso esplicita posizione per sollecitare un ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] letto alla R. Accademia nel 1819 e destinato a stamparsi nel terzo volume degli Atti di questa, non sarà poi pubblicato. Lo Lettere sammarinesi, San Marino 1934; Id., M.D. e la Repubblica di San Marino, San Marino 1935. Alcune sue lettere di questo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....