CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] Madrid, cui stava a cuore sia l'alleanza con la Repubblica che il recente avvicinamento ai Savoia, uniti a don Gonzalo sono quelli che procedono dalla sua penna" (G. Claretta).
La terza parte dell'opera, composta di sei libri, in cui la narrazione ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] ’azione di borgo Doria. Partecipò alla seconda e alla terza guerra d’indipendenza segnalandosi a Villafranca dove, il 24 e dei Principi reali, b. 33; Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Ministero della Real Casa, b. 233, f. 2; Museo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] successo, e alla prima edizione fece seguito una seconda nel 1851 e una terza nel 1852.
Morì a Napoli il 9 settembre 1896.
Opere: Nuovo politiche, Napoli 2011, pp. 121-142; Senato della Repubblica, Portale storico, ad nomen (http://notes9.senato.it/ ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] delle Compagne verso il borgo nel 1174. Nel 1190 alla terza crociata partecipò un Ansaldo Di Negro, che a Tiro fu , p. 124; IV, ibid. 1928, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] flotta turchesca, ciò che indusse la Repubblica veneta a congiungersi alla Sacra Lega imperiale E dati in luce dal Dottor / Francesco Maria Pazzaglia. / Parte Seconda. [... Terza, Quarta.] / [linea] / Dedicati / Al Serenissimo Principe / Gio: Gastone ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] cristiana.
Penna Buscemi fu inoltre l’unica donna candidata alle elezioni del primo presidente della Repubblica, nel giugno 1946, risultando terza, anche grazie ai voti dei qualunquisti, dopo Enrico De Nicola e Cipriano Facchinetti.
Con altre ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] 4.989 voti preferenziali e nella terza legislatura fu membro della commissione Industria ind.; S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Roma 2004, ad ind.; I deputati alla Costituente, Torino ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] nel 1651 nel convento veneziano di S. Lucia, e la terza, suor Alessandra, in quello padovano di Ognissanti. La famiglia, il B., "il poco cuore dei capi di guerra della Repubblica concorressero tutti alla caduta di Mantova" scriveva il conte V. ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] e Vincenzo Monti, che risaliva probabilmente ai primi anni della Repubblica Cisalpina.
Tornato per qualche tempo in Italia, il B. ). Dopo questa data si ha ancora notizia di una terza edizione, ricorretta dal traduttore e con giunta d'altre poesie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] nuovo a Venezia perché il 29 settembre fu eletto per la terza volta al Maggior Consiglio.
Di lì a non molto il D 398; A. Zambler-F. Carabellese, Le relazioni commerc. fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal sec. X al XV, II, Trani 1898, p. 119; ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....