GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di segretario presso il ministero dell'Interno della Repubblica Italiana, per entrare nel luglio 1803 nell'organico Nel 1836 venne insignito dell'Ordine della Corona di ferro di terza classe.
Insomma, nel complesso una vita serena dedicata agli studi ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] in varie assise internazionali, quali la terza conferenza del Cominform (Bucarest, novembre 1949 della Consulta, della Costituente, della prima legislatura del Senato della Repubblica e delle tre successive legislature della Camera dei deputati. Per ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] di Roma (1988) e il prestigioso premio Presidente della Repubblica (1995). Uncini fu membro dell’Accademia nazionale di S. 1995). La soglia del 2000 segnò il recupero della terza dimensione con lavori denominati Tralicci, che offrirono un’inedita ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] stesso 1439, si andavano sviluppando nella zona cruciale della terza guerra veneto-viscontea. Anche se formalmente si tratta di un «la sua sincera partecipazione al destino dei domini della Repubblica» (Balduino, 1980b, p. 301), della quale tornava ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] per le occupazioni fasciste nei Balcani. Nella terza settimana di agosto la crisi montenegrina fu sostanzialmente Stampa di Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italiana di Salò, «che fra la salvezza d’Italia ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Il p. Paolo Segneri. Le sue missioni nel territorio di Brescia e la Repubblica di Venezia (quaderno del 18 genn. 1902; in estratto, Roma 1902). sane (la cui prima edizione è di Roma 1917 e la terza, donde si cita, di Modena 1921) e il discorso Un ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] dura polemica con la DC e per un progetto di "terza forza". Nel maggio 1956 il C. fu rieletto, nelle . 15 s.; Il 25 luglio: gli aspetti politici, in Dal 25 luglio alla Repubblica (1943-1946), Torino 1966, pp. 71-82; Dalla caduta del fascismo al primo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] la seconda seduta plenaria (25 gennaio) e la terza (26 gennaio), con cui la Consulta esaurì il ind.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, passim; Il ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] Verona. Ma è probabile che il suo soggiorno nella Repubblica di San Marco risalga ad epoca anteriore, poiché sembra W. Angelini, P. Panazzi e C. della Valle ad Ancona e terza allocuzione di Panazzi al popolo, in L'apporto delle Marche al Risorgimento ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] , si trasferì a Roma a seguito della fine della Repubblica senese per mano dei Medici. La prima testimonianza documentaria Catoni, 2012, pp. 100-105).
L’11 settembre 1576 nacque Margherita, terza figlia (Romagnoli, ante 1835, 1976, VII, p. 787). A ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....