LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Malgrado questo comportamento moderato e prudente, però, alla caduta della Repubblica l'11 dic. 1799 fu detenuto nel convento di S. Napoli 1841-45, ristampa 1847-50; in una terza edizione della seconda parte della Introduzione allo studio della ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] trasferì a Roma, dove nel frattempo era stata proclamata la repubblica. Partecipò alla difesa della città e prese parte a numerosi per solidarizzare con la causa polacca.
Allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, decise di seguire il richiamo ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fu interventista, e nel conflitto prese parte alle azioni della Terza armata in qualità di ufficiale di artiglieria.
Fin da giovane amnistia Togliatti’.
Con il sostegno del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, gli anni del dopoguerra lo videro ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] , affascinato da quel tentativo di costruire una ‘terza forza’ laico-liberale alternativa alle due ‘chiese’, grande fortuna – definì «lottizzazione» (Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, Fondo Alberto Ronchey, b. 26, s. 4, Lettera di ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] pubblicato nel 1892 a Firenze anche la monografia La Repubblica dell'Equatore.
In parallelo con la produzione pubblicistica, ) a tutto il 1887; la seconda serie dal 1888 al 1900; la terza dal 1901 al 1913; la quarta dal 1914 al 1926.
Nel 1889, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] un membro della famiglia Trevisan assai più gradito alla Repubblica. Dopo aver rinunciato a questo vescovato, passò nel ms. 5885, cc. 18v-22r; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] luglio. Entrò in scena quando si giunse alla cosiddetta "terza fase" (quando i Ciompi cercarono di ottenere il famiglia Ricasoli, Firenze 1861, pp. 239-247; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 229, 352 s.; C. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] si interruppe nel 1825, quando Daru pubblicò la terza edizione dell’Histoire e Tiepolo raccolse le sue riflessioni 1839), pp. 46-48. Inoltre: G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant’anni. Studi storici, Venezia 1855 ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] le prime due parteciparono alle Olimpiadi di Montreal del 1976; la terza rimase come riserva in patria, ma tre anni dopo, al il Club di Jesi, insieme a quello di commendatore della Repubblica per Triccoli.
Vezzali, la più grande campionessa di scherma ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] che evocava oltr'alpi la gloria letteraria del cancelliere della Repubblica fiorentina Leonardo Bruni. Il 19 genn. 1478 fu nominato il testo dell'istruzione, senza decidersi neanche per la terza redazione. La corte di Massimiliano non era disposta in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....