BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] la fedele osservanza delle clausole del nuovo trattato. Nel 1189, bandita dal papa la terza crociata, il B. venne nominato, insieme con Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] , politico… (Milano 1829-30)del Castellano e la terza edizione della propria Guide de la ville de Milan (Milano a capo di una società segreta, la quale ebbe per scopo la repubblica e la sua violenta realizzazione e per avere dall'anno 1851 preso parte ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] quale cavaliere e tenente colonnello della terza divisione di stanza a Modena, accolse , 733, 736, 741, 743 s.); I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, Bologna, I-III, 1934-1940, ad ind ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] seguì al fronte i giovani che avevano aderito alla Repubblica sociale italiana. Nel novembre 1943 portò a Romolo Murri al cardinal Maffi rispettivamente del 1911 e del 1913, la terza dell'agosto 1914 ai cardinali riuniti nel conclave che elesse ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] forse alla fine degli anni Ottanta, fu esiliato dalla Repubblica: tutto il suo canzoniere è pervaso da riferimenti nostalgici comprenderebbe componimenti scritti fra il 1490 e il 1497, una terza e una quarta di revisione ed emendamenti. Si compone ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] nei dipartimenti dell'Olona, del Lario e del Serio.
Dopo la trasformazione della Repubblica Italiana in Regno d'Italia, durante la guerra della terza coalizione (1805), egli combatté in Baviera come sottotenente della Guardia reale italiana, e ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] in seguito a sue sollecitazioni, fu invitato della Repubblica veneta a succedere a Claude Bérigard nella cattedra di (Padova 1668), il Geometra promotus (Padova 1670) e la terza parte dell’Ars analytica (Padova 1684). Solo a Padova cominciò ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] , per il partito liberale, alle elezioni per la terza legislatura e venne eletto con notevole numero di preferenze nella ibid.; G. Vergani, Ancora junior dopo cinquant'anni di mestiere, in La Repubblica, 1 -2 apr. 1984; G. Afeltra, B.: "Cari europei ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] di Cesare Beccaria. In città si stamparono anche la terza edizione dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste pensiero a Venezia, dedicato ai volontari e rivoluzionari della Repubblica del 1848 (1859); Della uguaglianza civile e della libertà ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] , dal titolo L’indifferente.
Nel 1866 prese parte alla terza guerra d’indipendenza. Al rientro dall’impegno bellico, iniziò a senza rivivere colla potenza della critica storica nella Roma della repubblica e dell’impero» (p. 154). Nella sua seconda ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....