GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] 1° nov. 1972 il G. assunse la direzione della terza cattedra di clinica medica generale e terapia medica dell'Università e dei titoli di cavaliere di gran croce al merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio Magno, del ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] (Milano 1900). Alla ricostruzione della gloriosa e sfortunata epopea della Repubblica Romana il M. si dedicò con trasporto nel patriottico I di una granata, il 2 nov. 1915, durante la terza battaglia dell'Isonzo: subita l’amputazione dei piedi, il ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 'arte, V-VI [1956-57], pp. 5-28; La terza Bologna, in Studi etruschi, XXV [1957], pp. 13-30) . 168-171; S. Settis, Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, ibid., pp. 184-187; L. Cozza Luzzi - G. Sassatelli ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] E. Rossoni, al Popolo di Roma, con racconti (sulle terze pagine) di pastori e vagabondi in periferia. A contatto con l di opposizione Paese sera. Meglio impostato del precedente Repubblica (quotidiano paracomunista dei pomeriggio, chiuso a Roma dopo ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] dai partiti di sinistra.
Nominato senatore della Repubblica di diritto nel 1948, morì a Roma 572-581, 593-601, 614-621, 634-643, 660-669; Documenti diplomatici italiani, Serie terza (1896-1907, vol. VIII); Serie quarta (1903-14, voll. V,VI, VII, ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] collezione Treves, una seconda versione, a mezzo busto; una terza, più tarda, è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): commissionato dalla direzione generale delle Pubbliche Costruzioni della Repubblica di Venezia e più volte replicato negli ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] 1851), ed un figlio, Goffredo, che ne continuerà l'opera; dal terzo ebbe un altro maschio, Aldo Maria (n. 1883).
La sua ultima il 20 ag. 1863 il patriziato non trasmissibile della Repubblica di San Marino. Le ingenti spese per raccogliere le ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana, si diede alla macchia sui monti a lungo consigliere comunale e provinciale a Genova. Eletto per la terza legislatura repubblicana (1958-63) alla Camera e al Senato ( ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] presentò alla Camera una Delega legislativa al Governo della Repubblica per la riforma del codice di procedura penale. nella partita diplomatica con la S. Sede in quanto ministro del terzo governo Rumor. Reale chiarì la sua posizione di fermezza in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] . 5158, 83-94, gli argomenti della seconda e della terza parte.
Figli del B. furono: Camillo (Paolo V), Orazio . Narducci, Roma 1884, p. 101; L. Grottanelli, Gliultimi anni della Repubblica senese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze 1886, pp. 24, 67 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....