TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] al 26 luglio 1960, al momento della nascita del terzo governo Fanfani a seguito della crisi del luglio del della ricostruzione, Livorno 2006; S. Colarizi, Storia politica della Repubblica. 1943-2006, Bari 2018; https://storia.camera.it/deputato/ ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] I, I-IV).
Il 18 luglio 1570 Mordente fu chiamato dalla Repubblica di Lucca per un consulto sulle mura della città; due anni a Vienna, dove presentò all’imperatore Massimiliano II la terza versione del compasso (oggi conservata all’Adler Planetarium di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] lasciando il marito amministratore dei propri beni; la terza fu Filippa di Arbore Serpenti, appartenente a una gentilizi, a cura di D. Corsi, Lucca 1961, ad ind.; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - G. Tori, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] borghese, il C. ottenne tale carica sino al novembre 1607, quando fu estratto per la terza volta senatore e aggregato ai governatori della Repubblica con l'incarico di studiare una nuova sistemazione di difesa per il golfo della Spezia, provvedendo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] originali italiane risguardanti le belle arti, Bologna 1840-1845, serie terza, 1842, pp. 179, 183 s., serie quarta, 1843, . Emiliani, Bologna 2004, p. 48 n. 9; Museo di Stato della Repubblica di San Marino: guida-catalogo, a cura di P.G. Pasini - A ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] -Firenze 1956, p. 360; I deputati e i senatori del terzo Parlamento repubblicano, Roma 1960, p. 370; Il chi è? del giornalismo italiano, Roma 1971, p. 527; Gli ex parlamentari della Repubblica, Roma 1985, p. 372; Gli antifascisti, i partigiani e le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] , 456, f. 421v), statua che sarebbe andata perduta all'epoca della Repubblica romana (Gnoli, 1891, p. 240 n. 8). L'11 ag. enfiteusi una casa dall'ospedale dei Boemi fino alla terza generazione, dichiararono di non aver figli né legittimi, ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Brera, venne insignito della medaglia d’oro del presidente della Repubblica «per la scuola, la cultura e l’arte». Nel 1968 gli venne dedicata un’importante retrospettiva durante la terza edizione di «Alternative Attuali» all’Aquila, curata da Enrico ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Imperia Cognati); O. Malavolti, Dell’Historia di Siena… La terza parte, Venetia 1599, pp. 117 ss.; I. Ugurgeri Roma 1983; M. Gattoni, Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512), Siena 1997; Id., La politica estera ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] chiesa della Maddalena si trova l'Ascensione al cielo nella terza campata, navatella sinistra, poco leggibile per le forti ridipinture nella loggia di Banchi, l'affresco perduto con le Armi della Repubblica.
Il G. morì a Genova il 2 dic. 1796.
L ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....