• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Biografie [732]
Storia [349]
Letteratura [155]
Religioni [95]
Diritto [50]
Arti visive [43]
Diritto civile [33]
Economia [24]
Scienze politiche [21]
Musica [20]

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Patrizia Meli de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] lamentò in seguito di essere stato gravato ingiustamente di un terzo delle perdite della filiale londinese del banco e di alcune banchetto per l’insediamento del nuovo gonfaloniere perpetuo della Repubblica fiorentina, Piero Soderini (1° nov. 1502), ... Leggi Tutto

MARCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Giuseppe Maria Cristina Molinari Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] destinato a Fano per compiere il ritiro detto di "terza probazione" e nei due anni seguenti soggiornò nel collegio di a essi relativi. Tra il 1848 e il 1849, durante la Repubblica Romana, il M. dovette interrompere le ricerche, riparando presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Antonio Giovanni Pizzorusso Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] 12 dic. 1849. Le Notizie varie sullo stato presente della Repubblica degli Stati Uniti scritte al principio del 1818 dal padre nel 1818 e ristampate nel 1819 a Milano; una "terza edizione accresciuta di recenti memorie dello stesso autore" fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] bersaglieri lombardi di Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente all’agonia di di Parigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti

RUFFILLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFILLI, Roberto Paolo Pombeni RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga. Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] un punto di svolta che richiedeva l’avvio di una «terza fase». Questa tematica lo accompagnò per tutto il resto della si veda la sua scheda pubblicata dal sito del Senato della Repubblica. Notizie sulla vita forlivese di Ruffilli si trovano in Un dì ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

VECCHI, Candido Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Candido Augusto Fulvio Conti VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] , Firenze 1868). Nel 1866 prese parte alla terza guerra d’indipendenza militando nelle file dei garibaldini famosi, Roma-Milano 2005, pp. 270 s.; La primavera della nazione. La Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2006, pp. 25, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO MATTEO CORCOS – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI, Candido Augusto (2)
Mostra Tutti

SANFILIPPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFILIPPO, Antonio Paola Bonani SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta. Grazie [...] in Italia» (Galleria di Roma, marzo-maggio 1948); alla «Terza mostra annuale» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, marzo artisti, critici e studiosi d’arte promosso dalla Repubblica di San Marino a Verucchio, presieduto da Giulio Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFILIPPO, Antonio (1)
Mostra Tutti

RICASOLI RUCELLAI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI RUCELLAI, Orazio Federica Favino – Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] seconda, entrambe legate alla casa Medici fin dalla Repubblica. Fu probabilmente educato in casa da precettori privati l. e d.; Proemio alla Villeggiatura tiburtina che è la terza parte de' Dialoghi filosofici del priore Orazio Ricasoli Rucellai, s ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ORDINE DI S. STEFANO

WINSPEARE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Antonio Maria Marcella Rizzo – Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti. Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] i «non interrotti» sconvolgimenti: dai Borbone alla Repubblica; dal periodo rivoluzionario alla prima Restaurazione; dall 1881 fu nominato prefetto di Forlì; come titolare di sedi di terza fu anche nei capoluoghi di Caserta, Modena e Alessandria. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO MANZONI – ORDINE GIUDIZIARIO

MARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giuseppe Fabio Mercanti – Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] e la loro taratura. Nel 1802 furono pubblicati i tomi terzo e quarto de L’idraulica pratica. Nello stesso anno l’Istituto nazionale della Repubblica Romana divenne Istituto nazionale della Repubblica Italiana, e il M. continuò a farne parte come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 112
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali