BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e le arti, fece il suo ingresso nella repubblica letteraria con un tentativo di biografia dantesca (Memorie per la palese insufficienza del toscano. In effetti anche una terza lettera (si conserva come le altre nella Biblioteca Ambrosiana, Beccaria ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] , 1964). Nel 1970 fu nominata cavaliere al merito della Repubblica italiana, nel 1974 ufficiale al merito. Nel 1980 fu , estate 1958; E. Ferro, Alta moda anche per gli uomini nella terza giornata fiorentina, in L’Avvenire d’Italia, 26 luglio 1958, p. ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] Ettore, padre di Sandro, giornalista e tra i fondatori di Repubblica, entrò spesso nell’opera del figlio, anche per l’instabilità
Critico teatrale in varie testate romane, tra cui la terza pagina della Tribuna, Viola divenne nel 1926 redattore capo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] di coinvolgere la S. Sede contro la terza coalizione, denunciò una congiura ai propri danni, 1831-1843, Firenze 1936, p. 262; L. Cobenzl, La prima Repubblica italiana in un carteggio diplomatico inedito. Corrispondenza ufficiale Cobenzl-Moll, a ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] del 1802 convocati da Napoleone per la creazione della Repubblica italiana.
Dopo gli studi politico-legali all’Università di in seconda istanza il 22 gennaio 1821 e quindi in terza istanza dal tribunale supremo del Senato lombardo-veneto di Verona ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Agnese il 21 genn. 1641 e L'incoronazione, letto la terza domenica dopo Pasqua dello stesso anno nella chiesa di S. libertà al figliuol prodigo, panegirico letto al Senato della Repubblica nel terzo sabato della quaresima) e, in maggio, a Firenze ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] (Valdes, p. 107).
Nel 1985 curò la sua terza mostra dedicata alla Duse - Eleonora Duse tra storia e Tempo, Il Messaggero, Corriere della sera, Il Giorno, Il Mattino, La Repubblica, La Nazione. Vedi ancora: Corriere della sera, 14 maggio 1986; Il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] suo grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Arrestato nel luglio del 1945, Corte federale della FIGC.
Nel 1972 il presidente del CONI gli conferì la terza stella d’oro al merito sportivo, dopo quelle del 1935 e del 1936 ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] esemplari le scelte e i commenti che compongono la terza parte dell’Introduzione allo studio del Medio Evo E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004, pp. 230-233, 318-325; G. P. e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] nel 1967, e la medaglia d’oro del presidente della Repubblica nel 1986.
Morì a Firenze il 28 dicembre 1991.
Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria et al., Firenze 1997; D. Della Terza, R. R., in Belfagor, LVI (2001), pp. 683-697; G. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....