ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] condottiero affermato, fu chiamato nel 1529 a difendere la Repubblica di Firenze; Roseo lo accompagnò e registrò gli avvenimenti .
Roseo fu attivo tra il 1530 e il 1580, tra il terzo Furioso e la Liberata. Visse tra Perugia e Roma, ma ebbe relazioni ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] gruppo repubblicano e accettato il famoso principio del Crispi "la Repubblica ci divide, la Monarchia ci unisce", il C. si il 18 sett. 1924 venne nominato senatore del Regno per la terza categoria. Durante il fascismo il C. si accinse alla stesura ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] in questa preoccupante situazione che prese avvio la terza legazione in Francia di Niccolò Machiavelli, che aveva costi un conflitto che avrebbe avuto conseguenze nefaste per la Repubblica. Appena si ebbe notizia dell'incarico al Machiavelli, ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] accessibile al pubblico non specialista.
Nell'economia dell'opera la terza parte, che comprende l'indice e la descrizione dei allegate all'opuscolo: Al Direttorio Esecutivo della Repubblica Cisalpina la Municipalità provvisoria di Chioggia"), aperto ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] Ufficiali del Monte, la magistratura che governava il debito pubblico della Repubblica fiorentina. L'8 sett. 1504 fu tratto per il gonfalone Nel novembre-dicembre 1512 fu estratto per la terza volta al priorato. Dette consigli al cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] il 3 dicembre per la Grecia.
Giuntovi il 27 trovò la Repubblica greca in preda a disordini e alla guerra civile. Nominato occasione dello scoppio delle ostilità con l’Austria nella terza guerra d’indipendenza chiese di poter offrire nuovamente ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] , la più importante scuola di eloquenza della Repubblica.
Dal primo, traduttore in esametri della Gerusalemme 136).
Dopo quella mitologica e quella anacreontica, in una terza fase Torcigliani si aprì all’ispirazione schiettamente religiosa. Lo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] Milano 1868). La versione italiana fu condotta sulla terza edizione inglese, arricchita da molte osservazioni personali e Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 206, 220, 260, 303; M. Punzo, ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] a Napoli il 6 ott. 1915, poco prima della nascita della terza figlia, e di cui rimase vedovo nel 1920.
Conseguita la laurea ad ind.; Atti dell’Assemblea costituente, ad ind.; Senato della Repubblica, legislature I, II, III (1953, 1958, 1963), ad ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] si ritirarono, l’armata della Santa fede travolse la Repubblica. Nell’estate iniziò la repressione borbonica. Francesco si rifugiò sempre nel collegio di Airola, e poi di nuovo una terza nel 1867.
Visse gli ultimi anni della sua vita nella ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....