MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] Arch. di Stato di Firenze, Otto di guardia e balia della Repubblica, 231, c. 135v). Il confino non si rivelò troppo amaro pp. 127-191). Ne fanno parte i Trionfi del passo, in terza rima, allestiti nella primavera 1535, che celebrano le 24 più belle ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] ; traccia della polemica è anche nella terza delle lettere contenute nelle Pièces (Sur del passato. Profili e note, Asti 1904, pp. 48-54); N. Gabiani, Rivoluzione, repubblica e controrivoluzione di Asti nel 1797…, Pinerolo 1903, pp. 111, 114 s., 155 s ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] periodo, fra il 1796 e il 1797 al tempo della Repubblica Cisalpina, come capitano della guardia civica, presidente della Municipalità dell’agricoltura.
Emilio Sereni lo colloca in una terza fase del ruolo storico di Bologna nella diffusione delle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] di fondo: "quella puramente politica di monarchia o di repubblica" (Discorso, 30 ott. 1892). Eletto, si occupò la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del G. fu quindi passata nelle retrovie, ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] lungo di servizio (1862-72), durante il quale partecipò alla terza guerra d’indipendenza (1866). Quindi fu promosso maggiore nel 9 Adua, Torino 1993; v. anche la scheda biografica di Saletta nel sito dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] dapprima socio corrispondente, quindi membro effettivo con pensione nella terza tornata di nomine (3 giugno 1843). Fin dall mese e mezzo prima della capitolazione. Dopo la resa della Repubblica (28 ag. 1949) le autorità austriache lo inserirono nell’ ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] la sua Lettera prima (e poi seconda, terza) intorno alla bolla ... Apostolicum pascendi dominici 54 s., 170 (con elenco delle opere); G. Dandolo. La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I, Venezia 1855, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] marzo 1865, con il grado di sergente. Nel 1866 prese parte alla terza guerra di indipendenza con le truppe di E. Cialdini.
Non gradendo, 1882 alla creazione della Mahdiyyah, cioè di quella repubblica islamica guidata dal Mahdī che solo nel 1898 gli ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] con un gruppo di scolari allestì la rappresentazione della sua terza commedia, la Prigione d’amore. Il figlio Galeotto, riuscì nell’impresa, anche grazie alla missione presso la Repubblica di Venezia dell’inviato Ranuccio Pico. Nel tardo autunno ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] da Genova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di 1536, 1539, 1541, 1545, 1549, 1552, ebbe dalla Repubblica le più svariate incombenze: ambasciatore a Firenze nel marzo e nell ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....