ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] Mamelucchi dall’Egitto, promettendo come contropartita la terza parte della città.
Allettati dalla possibilità di a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, p. 33; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Genova 1999, docc. ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] testamento. A seguito di Orazio Gonzaga, al soldo della Repubblica Veneta, partecipò alla guerra per la difesa di Cipro. sempre per i tipi di Osanna, venne stampata la terza edizione del Giuoco piacevole, con minime varianti linguistiche.
Morì ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] , nel bimestre luglio-agosto, fu per la terza volta priore. In questa carica assisté al passaggio 1485-1556), in Archivio storico italiano, CXXXIII (1975), pp. 45-100; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato, Torino 1970, pp. 320-330. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] sacco di Roma.
Dal 1527 al 1530, anni della Repubblica fiorentina, Strozzi studiò a Padova ma fece soggiorni intermittenti nelle veda almeno Serie prima, 109, sulla guerra di Siena, e Serie terza, 135, con una vita di Strozzi alle cc. 340r-349r; in ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] stesso anno. Egli fu dunque sicuramente suddito della Repubblica, nato forse in un territorio del dominio ristampato dal Bindoni nel 1521; ma nel colophon de Il secondo e terzo libro de Tristano, Venezia, Bindoni, 1520 apparve, abbreviato, il nome ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] Riviera di Ponente.
Dopo aver ricoperto per la terza volta la carica di console dei placiti nel - R.L. Reynolds, Genova 1938, I, p. 278; II, p. 93; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Roma 1992, pp. 268 s., 277 s., ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] il finanziamento della spesa pubblica. Vanoni aderì a una terza scuola, detta politica, capeggiata da Griziotti. Nei Principi di un drammatico discorso pronunciato nel Senato della Repubblica.
Opere. Le principali antologie degli scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] diletta a meraviglia". Nel percorrere la genealogia di "questa terza spezie di dramma" loda il suo fondatore Tasso, della cultura veneta, 4, Il Seicento, I, Dalla controriforma alla fine della Repubblica, Vicenza 1983, pp. 299 s., 306 s., 312, 325; M ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] soggiorno trascorso in territorio patriarcale, antagonista della Repubblica.
Avvertendo l’angustia della situazione, Vergerio tempo a Bologna, nell’autunno del 1398 si recò per la terza volta a Firenze, con lo scopo di seguirvi le lezioni di ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] Collegio dei dottori artisti, nel 1539 gli fu conferita la terza cattedra di logica, con l’incarico di leggere l’Organon nel segno della fedeltà e dell’amore di Tomitano per la Repubblica veneziana, celebrata, già nell’orazione per il doge Trevisan e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....