STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] confidenza, tant’è vero che in uno dei Capitoli in terza rima di Dati (dedicati a Caterina Catastini, gentildonna fiorentina, amante padre e a buona parte degli antenati, di senatore della Repubblica. Tuttavia non fece a tempo a riceverlo, in quanto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] incaricate di rendere omaggio, per conto della Repubblica fiorentina, ai due neoeletti pontefici, rispettivamente Callisto madre, a Cosimo in morte del figlio Giovanni; la prima e la terza anche nel ms. 89 inf., 47); Bibl. apost. Vaticana, Chig. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] medica, ibid., 1854, vol. 135, pp. 3-65; Parte terza. Fascicolo di scritture medico-legali e medico-politiche ad esercizio degli studiosi, avendo fatto parte della Commissione medico-chirurgica della Repubblica Romana, il M. si mantenne fedele al ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] che l’astensionismo non avrebbe affrettato l’avvento della repubblica.
La sua permanenza nel consiglio provinciale di Milano età prescritta dallo Statuto albertino per l’elettorato passivo. Alla terza elezione, il 25 marzo 1866, ormai trentenne, poté ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] settentrionale agli ordini di Giovanni Malvicino in favore dei Terzi e fu ferito in combattimento presso Guardasone.
La morte effetti il 13 novembre il C. si accordò per servire la Repubblica con duecento lance e cento fanti per un periodo di sei mesi ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] sia stata presentata a Napoleone; quando però la Repubblica veneta fu annessa all'Austria, ella fece buona appaiono i ritratti di B. Lorenzi, che nel 1811 le dedicò la terza edizione del suo Della coltivazione de' monti e alla morte del quale la ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] sui bombardamenti di Roma del 1943 per la terza rete (Formisano, 1991).
Morì semidimenticato nella 1979b, pp. 1029-1049; L. Delli Colli, Z., un maestro d’ironia, in La Repubblica, 17 agosto 1991, p. 25; D. Formisano, L’Italia difficile di Z., in L ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] fra il 1428 e il 1431), e una terza per il matrimonio di una figlia di Marco Guidiccioni 794 (=8503): G. Dolfin, Cronica…, cc. 313v-323v; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] il C. culminarono nella primavera del 1572, mentre ci si preparava a una terza spedizione della lega cristiana contro il Turco - non avvenuta poi per la defezione della Repubblica di Venezia - con la concessione ufficiale della carica e del titolo di ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] dell’organo di S. Alessandro in Colonna, la Repubblica Veneta concesse l’esenzione quindicennale dai dazi di organaro di tutta la famiglia, gli si devono le invenzioni della Terza mano, la Gelosia per l’Espressione e il registro delle Trombe a ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....