BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , la morte dei fratelli Cervi. la caduta della repubblica partigiana di Montefiorino sotto l'urto dei paracadutisti tedeschi, Santocchio in Lucchesia (comprata nel 1959) segnarono la terza fase della vita del B., intenzionalmente e completamente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] i disegni loro". Ammonisce infine il G. che "le forze della Repubblica non sono pari a quelle di così gran re, che il voler soli risvolti un po' comici, con l'ambasciatore spagnolo che si rivolgeva in terza persona al G. e il G. che gli dava del "voi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] fiorini con la ricondotta del 17 apr. 1766, mentre con la terza ricondotta (25 nov. 1773) fu portato a 750, per nuova farmacopea ufficiale della Repubblica di Venezia (Codice farmaceutico per lo Stato della serenissima Repubblica di Venezia, ibid ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] che nell'opera parla più volte di se stesso in terza persona.
A Parigi il F., così come altri esuli 670. Un suo ritratto apparve nell'Albo pubblicato nella ricorrenza del I centenario della Repubblica napoletana, a cura di B. Croce - G. Ceci - M. d' ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] una tipologia di casa collettiva veneziana, mentre il terzo, finale e vincitore, era caratterizzato da una S. Luca e nel 1952 gli fu conferito dall’allora presidente della Repubblica, Luigi Einaudi, il premio nazionale d’architettura.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] priore di nuovo nel gennaio-febbraio 1461 e, per una terza volta, nel 1481. Fu inoltre vicario di Anghiari nel 1466 a tutta la patria fiorentina […] ancora era utile ad governo della repubblica" (Brown, 1992, p. 180 n.). Egli era conosciuto come ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Bologna, incarico che provocò scalpore, "giudicando che ad una repubblica di Venetia non si dovesse mandare un artegiano", come legami con gli ambienti romani (la seconda e la terza moglie - Bartolomea Cesarini e Cristofora Margania - furono appunto ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] di guerra (inizialmente gli attribuì il titolo autoironico di Sogno militare marittimo per il miglior servizio della Repubblica di Venezia) e quali terza e quarta le istruzioni tattiche per l’armata «grossa» (le navi) e «sottile» (le galere).
Più che ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] pochi sottoscrittori.
Dopo la Liberazione, Ricci curò la terza pagina del quotidiano napoletano La Voce (1944-48). Napoli, Napoli 1963, pp. 206-245; Marco De Gregorio e la «Repubblica di Portici», in Giuseppe De Nittis e i pittori della «Scuola di ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] ), ma il 24 aprile 1944 morì nel dare alla luce la terza figlia – dopo Donatella e Viviana –, chiamata Lina. Quando Sotis stato nominato grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
Morì a Roma il 22 febbraio 1985.
Opere ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....