MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] sua volta figlio di Andrea II di Ungheria e della terza moglie Beatrice d’Este. Alla morte del cognato Stefano pp. 3-104; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1979). Regesti, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ricorda del D. anche un'altra operetta "in terza rima", secondo taluni "fatta ad onore della veneta 06), p. 360 n. 4; A. Alberti-R. Cessi, La politica mineraria della Repubblica veneta, Roma 1927, pp. 24, 36; P. Molmenti, La storia di Venezia nella ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di queste ultime missioni tenne anche a battesimo in nome della Repubblica fiorentina, a Fermo, accompagnato da Giovanni da Fermo e da certificazione appare che il G. si era risposato una terza volta nel 1437 con Albiera di Gioacchino Mazzinghi, che ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] decisione e, dopo due tentativi respinti, al terzo assalto riuscì a gettare lo scompiglio fra gli equipaggi , 115r, 117v-118, 121r; ibid., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblica veneta, cc. 196v, 275r; ibid., cl. VII, 206 (7464): R. Curti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] di Francesco di Averardo in nome del figlio Averardo; la terza formata dal banco di Giovanni di Averardo a Roma.
Il Marco da Prato, Milano 1928, pp. 327 s.; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1930, pp. 395, 518; A. Teja, Vita ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] f. 81r) si desume che aveva già ricoperto impegni per conto della Repubblica di Venezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a Costantinopoli. . Marc. It.VII, 2448. Si tratta di una terza fase compositiva, in cui è intervenuto un rimaneggiatore che, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] casato lucchese. E, del resto, all’imposta straordinaria ordinata dalla Repubblica nel 1599, Scipione figurava come di gran lunga il più ricco Tractatus de balneo Villensi, 1552; M. Bandello, La terza parte de le novelle, 1554), così come nel ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] Stampa, l’anno successivo, chiamatovi da A. Borelli, passò alla terza pagina del Corriere della sera.
Come egli stesso scrisse, «la mia alfine ritrovata; di conseguenza, dopo l’avvento della Repubblica sociale italiana (RSI), venne radiato dall’Albo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] lana, 21, c. 75v; Balie, 25, c.60v; Carte strozziane, Serie terza, 112, 131, 132, 247, c. 332r, s. V, 2, 10- cc. 33r, 159r, 174r, 193r; Otto di guardia e balia della Repubblica, 224, c. 49v; Signori, legazioni e commissarie, missive, istruzioni e ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] collegio di Genova deputato al Parlamento subalpino per la terza legislatura; il 9 dicembre gli fu rinnovato il premessa ad una sua breve Guida per l'emigrante italiano nella Repubblica Argentina. Porto di Buenos Aires. Documento ufficiale (Firenze. ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....