GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] '11 maggio 1474.
Nel settembre si sposò per la terza volta con la francese Bernarda di Brosse. Intanto il 317, 322, 324, 370, 385-388, 394, 404-406; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 410, 419, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] aprile dello stesso 1467 fu eletto per la terza volta capitano generale da Mar contro l'"insolentissimus a cura di R. Brown, London 1864, p. 64; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] 4 marzo 1468 e che nel 1515 era stato nominato anziano della Repubblica. La procura è del 19 febbraio 1516 e fu depositata presso una seconda con quelli in morte della donna e una terza comprendente testi di argomento politico, morale o indirizzati ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] alla Toscana e che avesse Pontremoli quale capitale; o un Ducato di Liguria, da Savona a Ventimiglia, per cui la Repubblica di Genova sarebbe stata compensata con i feudi imperiali compresi nel primo progetto. Un’eco di tali proposte si trova nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] sacramento dell’ostia e calice». C’è poi una terza setta, quella degli anabattisti, a proposito della quale Morosini comunicò ai capi del Consiglio dei dieci il 9 febbraio 1555 – la Repubblica è «di ottima, pia et giusta mente» e dà tutte le garanzie ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] Sale.
Sedeva ancora fra i savi del Consiglio quando, il 4 febbr. 1463, fu per la terza volta nominato capitano generale da Mar nella guerra che la Repubblica stava per muovere contro i Turchi in Morea. Le commissioni che allora gli furono date erano ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Giacomo Noventa, che compose la seconda e terza parte del suo Manifesto per un liberalismo cattolico cattolico al cattolicesimo liberale, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, Soveria ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] Giovanni detto [Gio]Vagnuccio, padre di Francesco – risiedeva nel terziere di S. Vincenzo, nella parte bassa della città, ma volontà del pontefice, nonostante le ripetute minacce belliche della repubblica di Siena; nel 1478, all’indomani della fallita ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] a essere determinabile al 1113-14 circa. Una terza possibilità è suggerita da un'altra, più prolissa cura di M. Virdis, Oristano 1995, n. 146 pp. 61 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Genova 1996, nn. 379-380, ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] a Roma e lo richiese insistentemente a Firenze. Nella terza decade di dicembre il C. giunse nell'Urbe con I, Roma-Torino-Firenze 1883, ad Indicem;A. Lisini, C. Borgia e la Repubblica senese, in Bull. senese di storia Patria, VII (1900), pp. 124 s., ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....