PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] : il gonfalonierato di Giustizia nel 1453, il vicariato in vari centri della Repubblica, ambascerie (nel 1452 a Perugia, nel 1455 a Napoli, nel 1458 in Lunigiana), per la terza volta il gonfalonierato di Compagnia nel 1452; nel 1453 fu tra i sei ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] successivi.
Attestato quale irlandese nella seconda e nella terza recensione della Vita (l'una compilata tra i secc Frediano a Lucca, Lucca 1985, pp. 37-41; R. Manselli, La repubblica di Lucca, in Storia d'Italia (UTET), VII, 2, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] , salvo promuoverne una seconda dal 1836 al 1840 e addirittura una terza, cosa assai rara nell’attività di un patriarca, tra il 1842 più marcata dopo la drammatica conclusione dell’esperienza della Repubblica di D. Manin. Ma già in precedenza, la ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] 1978, pp. 1007-1017; Le «consulte» e «pratiche» della repubblica fiorentina nel Quattrocento, I, 1401, a cura di E. Conti, di M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 20; A. Manni, Terzi ed Estensi (1402-1421), in Atti e memorie della Deputazione ferrarese di ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , in qualche caso investiti di offici pubblici nella Repubblica, vantava una condizione nobiliare, cui teneva moltissimo. nata morta della seconda – sopravvisse più di tre anni; la terza moglie ne mise alla luce sedici, di cui quattro figlie e sei ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] , era stato, a Milano, ufficiale della Repubblica cisalpina e successivamente aveva occupato posti rilevanti nella Istituto lombardo di scienze e lettere.
La partecipazione alla terza guerra di indipendenza gli offri materia per la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] in Foscolo (Roma 1876).
Nel 1866, allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, il M. mise da parte le Arch. trimestrale, I (1975), 4, pp. 389-398; Id., A. M. e la repubblica delle autonomie, ibid., II (1976), 4, pp. 331-341; A. M. Atti del ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Aspromonte. Nell’estate del 1866, scoppiata la terza guerra d’indipendenza contro l’Austria, accorse Profilo politico-culturale, Giarre 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] 1973-75), infine, a partire dal 1976, su la Repubblica, di cui divenne apprezzato opinionista. In seguito collaborò episodicamente ai ricerca e della sua riflessione nella seconda e nella terza fase della nostra periodizzazione. La seconda fase copre ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] , sovrintendente delle saline per conto della Repubblica veneta.
Dei restanti cinque figli giunti disserenda, X (2014), 1, monografico; A. Lohri, Kombinationstöne und Tartinis ‘terzo suono’, Mainz 2016; M. Cossu, Le edizioni del Novecento de “L’Arte ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....