COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] ; la seconda, è simile alla prima, ma in italiano; la terza è una canzone, anch'essa in italiano, di otto stanze in nel convoglio del connestabile di Castiglia con una galera concessagli dalla Repubblica di Genova. Dopo varie tappe, fra cui quella di ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] seconda moglie sarebbe stata Giovanna Nicelli, la terza fu Giovanna Beccaria, proveniente da una nota famiglia un consilum inedito, conservato nei Libri commemoriali della Repubblica di Venezia.
Nonostante le favorevoli opinioni espresse nei ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] (1957), Roma e Venezia (1948).
Nel 1953 partecipò alla terza edizione del Maggio di Bari e ricevette il premio Michetti a premio Pontano, con una medaglia speciale del presidente della Repubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra "La linea astratto- ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] Gaida, pp. 314, 321; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a c. di A. Sorbelli, pp. 38 , 273; VI, ibid. 1853, p. 886; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, Venezia 1896, a cura di R. Predelli, IV, lib ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] ricevette un’ingiunzione di pagamento per insolvenza della seconda e terza rata delle tasse, poiché si trovava allora «in partibus opera più fortunata.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, 2, Venezia 1878, p. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] e, di nuovo, a Torino nel 1598. Sono pubblicate una terza volta a Venezia, nel 1597-99, come "volume secondo" rispetto Torino-Roma 1895, pp. 681 s.; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, p. 243; L. Fassò, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] stata determinante, ma i rinsaldati legami con la Repubblica fiorentina invalidarono infine il piano nuziale.
A breve Fano e, dall'altro, il vicariato su Rimini sino alla terza generazione. Nel dicembre 1474, inoltre, l'adesione del pontefice alla ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] e Commercio. Nel luglio 1865 venne promosso alla terza classe. Luigi Luzzatti, allora segretario generale del il trattato con la Repubblica di San Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica del Nicaragua e con ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] i futuristi e G. De Chirico, gli artisti della terza saletta del caffè Aragno, di villa Strohlfern, di Valori plastici dove espose nuovamente nel 1973.
Nel 1975 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d'oro di benemerito dell'arte e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] villaggi "come disperati, non gli rimanendo più alcuna cosa"; la terza all'indole ed ai costumi del re e della corte, dove morte di Paolo III, che rimpianse come sincero amico della Repubblica, ed al conclave che portò all'elevazione al soglio del ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....