SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] famiglia, probabilmente risiedente nel popolo di S. Pietro a Ovile nel Terzo di Camollia, si hanno poche notizie (Volpi, 1890, p. il condottiero Gian Colonna, capitano al servizio della Repubblica fiorentina nel biennio 1397-98 in occasione degli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] tra il 1549 e il 1577 ricoprì prestigiose cariche nella Repubblica, tra cui quella di ambasciatore presso la corte francese le possibilità di un sostegno inglese a Enrico IV. Una terza missione diplomatica in Germania nel dicembre 1590 lo condusse a ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] conobbe).
Al tempo del Picariglio il B. già annunciava la sua terza fatica di traduttore: in effetti nel giro di soli tre anni la nel 1630 (ma la dedica a Pio Enea Obici "colonnello della Repubblica di Venezia" reca la data del 7 nov. 1629). Si ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] lavoro, L'unione fa la forza, Venezia e Terza Italia, Impero e Patriarcato). Affermatosi pienamente come scultore, equestre del generale Rafael Leónidas Trujillo Molina, dittatore della Repubblica Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di Sonetti berneschi e infine dieci di Capitoli in terza rima, in parte in dialetto, per lo più di ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio della Repubblica veneta…, Venezia 1848, I, 2, pp. 526, 535, 555 s., ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] , p. 267). L'anno successivo però entrò nel terzo gabinetto di Rudinì, e questa volta come ministro dell'Agricoltura In A. A. Mola, Storia della masson. ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, p. 294, si accenna all'appartenenza del C. alla ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] corpi i reggimenti italiani.
Durante la guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la Valle padana ebbe le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblica italiana, caldeggiata in ambienti settari e, più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] trattato sul buon governo e sul prestigio della Repubblica veneziana, esempio di perfetta democrazia. Diviso in due trattano di virtù e vizi delle varie età dell’uomo; il terzo è dedicato alle arti liberali; il quarto alla felicità corporale; il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] a Bologna, dove si era stabilita la Curia della terza obbedienza, quella uscita dal concilio di Pisa. Morto nel per la storia d'Italia, CXV, ad Indicem;A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. 157v, 159r, 170, 174r; U. ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] il Ritratto del conte Fabio Beretta, che gli valse l’ammissione alla terza Biennale veneziana del 1899, in cui è colta con maestria la figura Le richieste di restituzione formulate all’allora Repubblica federale popolare jugoslava, all’epoca della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....