GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] 1347 e morto non oltre il 1403, militare al servizio della Repubblica a Mestre e Treviso; nel censimento del 1397, già pensionato, , il G. già in agosto salpò da Venezia per la terza missione alla volta di Costantinopoli. Sulla stessa nave, a Pola, ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] sua vita, intorno al 1350, fu stesa la terza parte degli statuti del Comune e gli statuti del , Roma 1898, pp. 208 s.; G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblica di Firenze e l’Umbria nei secoli XIII e XIV, Perugia 1904-1909, I, nn ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] di persona nei pressi di Cortona da parte di Ottobono Terzi, allora condottiero al servizio del duca di Milano, con Siena a negoziare l'assoldamento congiunto, da parte di quella Repubblica e del Comune di Firenze, di Francesco Sforza, ma l ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] , Roma 1951, II, pp. 228-231; L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, 1962, pp. 365-370; G. Falzone, L. figura da rivalutare, in Terza Sponda, I (1965), pp. 37-40; N. Giordano, Una interessante lettera inedita ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] una seconda edizione accresciuta lo stesso anno e una terza pubblicata cinque anni dopo, in cui generalizzò la sua della Repubblica Romana rimase al suo posto di rappresentante siciliano perorando la soluzione di una repubblica presieduta pro ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] » (col. 879). Certo è che nei primi giorni della Repubblica fece uscire, insieme al veneziano Vincenzo Maisner, libraio e patriota, vennero stampati a spese dell’autore con data 1859 (ma il terzo uscì di fatto nel 1861), i restanti due nel 1864 presso ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] per sommi capi. Da due messaggi spediti al Senato della Repubblica dall'ambasciatore a Roma, Bernardo Navagero, il quale ammoniva tra le carte conservate negli archivi dei Grigioni). La terza notizia emerge dal prontuario di F.M. Haym, che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] e l’inizio di gennaio del 1551. Ma già la Repubblica di Venezia si era mobilitata per cercare di proteggere Soranzo: state rivolte gravi minacce. Finalmente, il 28 giugno Soranzo redasse una terza Confessio (Firpo - Pagano, 2004, I, pp. 391-393) ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] la G. doveva molto; fu così che, dopo la terza replica, preferì "perdere la voce" e Teresa Franchini, scritturata Filippo Neri e, nel 1956, venne nominata commendatore della Repubblica. Sempre nel 1956, alla radio interpretò di nuovo Gunilde nel ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] monarchia di Pedro II e della successiva proclamazione della Repubblica degli Stati Uniti del Brasile che segnò l’inizio de réis (un conto equivaleva a un milione di lire). Nella terza fase imprenditoriale, durata fino al 1930, il M. riprese e ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....