BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] , di quelli presi dalle decretali dei pontefici, la terza dei capitoli tratti dai Padri della Chiesa, dagli scrittori ... che sono chiamati a consiglio da chi governa la repubblica in grado supremo e sovrano", cui è permesso di trascendere ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] il mondo e 178.000 dipendenti – si posizionava al terzo posto nel settore della gomma dopo i giganti americani Goodyear Milano 1997; E. Scalfari, Un’intervista con L. P., in La Repubblica, 27 ottobre 1999; A. Pirelli - G. Pirelli, Legami e conflitti ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] disegnati da Ettore Sottsass», e nel 1969 alla terza edizione di «Eurodomus», presso il Palazzo dell’arte (1976); officier de l’Ordre des arts et des lettres della Repubblica Francese (1992); laurea honoris causa della Rhode Island School of design ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] quello dello stesso G. con la terza moglie Franceschina di Azzo Malaspina, quello veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 471 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 31, 37 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] Alla fine degli anni Trenta l'Italia era al terzo posto in Europa fra i paesi esportatori di macchine A. Gnoli, Èmorto E. Il padre della Zanichelli aveva 85 anni, in La Repubblica, 22 maggio 1990; Olivetti 1908-1958, a cura di R. Musatti-L. Bigiaretti ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di personaggi noti per le loro virtù cristiane; la terza e la quarta sono rispettivamente la cronotassi dei vescovi di 'ultima riguardante il delicato problema dei confini con la Repubblica di Genova), e tra Francia e Italia, parlando opportunamente ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] 57 anni di età, lasciando inedite la seconda e terza parte dei Commentaria, che furono pubblicate a Napoli dal nipote napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 163-184 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] forse a una partecipazione di G. alla terza crociata, forse al seguito dell'arcivescovo pisano Ubaldo Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 24 s., 63 s.; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXIX ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] un titolo proprio (Relazione della guerra di Napoli successa nella terza rivoluzione a 5 ottobre 1647), e soprattutto con una Si noti infatti che sia l'esaltazione dell'indipendenza e della repubblica sia i temi della riforma hanno nel D. una radice ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] del Canzoniere, analisi della sua poesia scritta in terza persona, con pseudonimo Giuseppe Carimandrei, volta a compensare , l’onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblica, grandi festeggiamenti triestini e la laurea ad honorem ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....