Statista cileno (n. Linares 1868 - m. 1950), di famiglia oriunda italiana; conservatore-liberale, deputato dal 1897, varie volte ministro, presidente della Repubblica del Cile dal 1920 al 1924, si occupò [...] della legislazione operaia; richiamato al potere dal genn. all'ott. 1925, fece approvare una nuova costituzione; presidente per la terza volta dal 24 dic. 1932 al 1938, cercò di reprimere i partiti comunista e nazista; presidente del senato (1945-48 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] il Messico produceva 12.532.798 barili di petrolio, raggiungendo il terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Russia, e nel 1921 miglia, alta m. 2,50 e spessa 6 che difendeva la repubblica di Tlaxcala verso Messico; le fortezze presso Mitla, Monte Albán e ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] della popolazione dalle campagne verso le città, che accolgono ormai circa un terzo degli abitanti. Dal 1955 al 1971 Tirana è passata da 59.887 problemi che avevano portato alla rottura con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi, la ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1.342.000 ab., equivalente al 16% della popolazione totale della Repubblica. Di queste città maggiori, 4 sono situate sul mare (Cartagena il Núñez, ch' era stato rieletto presidente una terza volta, nel 1892; trascorsa la presidenza di Miguel ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] rispettivamente 1207 e 23.994 kmq.) da quella di Salta, il terzo (27.887 kmq.) da quella di Catamarca.
I dati provvisorî del oro. A nulla valge l'azione conciliativa tentata da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il Comitato per la difesa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ringentilite d'Europa" e che lo sarebbe stato una terza, mercé l'iniziativa delle accademie subalpine della Filopatria e del suo destino corrisponderà a questi meriti".
La difesa dflla Repubblica romana (1849). - A completare il quadro guerriero del ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e l'Unione. A presiederla fu nominato l'ex presidente della Repubblica francese, V. Giscard d'Estaing, che fu affiancato da due vice stata approvata a Nizza nel dicembre del 2000. La terza parte descrive le politiche dell'Unione. La quarta contiene ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , T. Towsend, A. Jacklin e P. Oosterhuis. Anche la Repubblica Sudafricana ha messo in luce grandi campioni, da B. Locke a G due a deriva mobile; le prime due hanno equipaggi di tre persone, la terza e la quarta di due e l'ultima di una sola. Si ha ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di lavoro libero che già nel secondo periodo della repubblica troviamo fissato nel diritto romano, il quale sottopose il della società; e un nuovo concetto della prestazione del lavoro per terzi è ormai radicato, poiché il lavoro al servizio di un ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , come anche da quella della corte di Roma, e che il terzo è contro la politica papale; ma in realtà l'intero trattato è l'imperatore nel temporale ha autorità su tutti i principi e le repubbliche della terra, e la sua legge vigore in ogni parte di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....