(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] il ducato al suo favorito Biron. Nel 1795, dopo la terza spartizione della Polonia, la C. accettò la sovranità russa diventando 1918), offrì la corona granducale a Guglielmo II. Dopo il crollo tedesco, entrò a far parte della Repubblica di Lettonia. ...
Leggi Tutto
(croato Korčula) Isola della Dalmazia (272,6 km2 con 18.000 ab. circa), terza per estensione dopo Brazza e Lesina. Fa parte della Croazia. Capoluogo Curzola. È costituita da un’anticlinale di calcare [...] Venezia dal 1420 al 1797. Passò poi all’Austria, al Regno d’Italia nel 1806 e di nuovo all’Austria dal 1815 al 1918, quando fu annessa alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia nel 1941, dopo la guerra tornò alla Iugoslavia, nella repubblica di Croazia. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] . Puntul, i primi due poeti di grande purismo stilistico, il terzo romanziere impegnato di stile piano e colloquiale. Una svolta decisiva si capitello di Sārnāth, divenuto emblema della repubblica indiana: in arenaria, dalla superficie fortemente ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Corea del Sud, Francia, Giappone, Regno Unito, Repubblica Sudafricana, USA) avviarono un’iniziativa denominata Generation IV quella delle scorie di un r. a fissione della seconda o terza generazione.
D’altra parte la realizzazione di un r. a fusione ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] per la m. metallica. Di scarso interesse è pure la terza formulazione della teoria soggettivistica (D. Kinley), che tutt’al più immagini divine per adornare le m.; nella tarda repubblica fu concesso ai magistrati preposti alla coniazione di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] coniugi, mentre l’art. 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione parentela, in linea retta e in linea collaterale – di solito fino al terzo grado, ma alcuni paesi, come la Cina e la Romania, si ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] 10 milioni, di cui oltre la metà ebrei.
La Repubblica sociale italiana contribuì al tragico bilancio istituendo un c. è detto poi neutro quando, per decisione degli organi federali, o per convenzione, due squadre si incontrano nella sede di una terza. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] girasole (345.000 q), di cui la T. è la terza regione produttrice dopo Umbria e Marche. L’allevamento si concentra soprattutto elevato a granducato. Restavano fuori Massa e Carrara, la Repubblica di Lucca, il principato di Piombino, lo Stato dei ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] cui 36 donne, per 22 paesi. Lo statunitense R. Ewry, alla sua terza olimpiade, si impose ancora una volta in tutte e tre le prove del ; gli atleti ex cecoslovacchi si divisero tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia fu il primo Stato ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Terra di B., è la più popolosa della Puglia e la terza del Mezzogiorno, dopo Napoli e Palermo. La sua crescita edilizia rappresenta e alla fuga di Ferdinando IV, B. partecipò alla Repubblica Napoletana; il 1° febbraio del 1799 fu eretto l' ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....