Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] il rimanente 15% è protestante.
L’economia della Repubblica è fondata sugli introiti derivanti dalle tariffe di transito attraverso 2007, grazie ai quali è stata creata una terza corsia navigabile attraverso un sistema di chiuse che consentono ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] si intensificarono. Tra la fine del 1939 e del 1940 una terza spedizione Byrd confermò la tesi dell’unica massa continentale. Una Zelanda, Gran Bretagna, Stati Uniti, URSS), più la Repubblica Sudafricana. I firmatari si sono impegnati a limitarsi ad ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] corrisponde poi quella delle classi nello Stato tratteggiata nella Repubblica. Altrove (per es. nel Fedone) Platone tende al Timeo (dove l’a. del mondo è identificata ora con la terza persona della Trinità, ora con una forza vitale e con la Natura), ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] guerra sannitica, per far fronte a situazioni eccezionali, si creò una terza l.; intorno al 310 a.C. le l. furono portate poi negli ultimi scontri con i Francesi, fino alla caduta della Repubblica romana, e la l. bolognese, costituita a Bologna dai ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] , ma fu riconquistata da A.V. Suvorov nello stesso anno. La terza spartizione della Polonia, che fece di V. una città provinciale della Prussia irrilevante nel 1990, quando ne uscì la Repubblica Democratica Tedesca. Dopo pochi mesi l’URSS accettò ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] Irlanda; e dal 1880 anche in Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana e Australia. Altre nazioni che praticano largamente il r 2 piloni e un tallonatore; la seconda da 2 piloni e la terza da 2 ali e un centro. Esistono varianti del gioco del r. ...
Leggi Tutto
Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx [...] iscrittosi al partito comunista, partecipò nel 1919 alla repubblica sovietica ungherese di B. Kun, come commissario del della natura" di Engels) fu duramente criticato dalla Terza Internazionale. L., ormai legato al movimento comunista, sconfessò ...
Leggi Tutto
Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari [...] Borboni a Napoli, ottenne (1818) il comando della terza divisione militare; scoppiati i moti carbonari del 1820, seguito da 2000 uomini raggiunse Venezia, dove il governo di quella repubblica lo nominò generale in capo dell'esercito. Caduta la città ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano di origine giapponese (Lima 1938 - San Borja, Lima, 2024). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio [...] movimento politico Cambio 90. Eletto presidente della Repubblica nel giugno 1990, capovolgendo le posizioni assunte della Costituzione, nell'aprile 2000 poté presentarsi per la terza volta alle elezioni presidenziali che, svoltesi in un clima ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui fu suddivisa la cittadinanza romana a scopo militare e politico, sulla base del censo. Le c. erano 193: la cavalleria (equites) aveva 18 c.; [...] (pedites) era divisa in cinque classi, la prima di 80 c., la seconda, la terza, la quarta di 20 c. ciascuna, la quinta di 30 (e in ciascuna di Nella legione ordinata a coorti della fine della repubblica e dell’impero, il pilus prior comandava l’ ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....