La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] qualsiasi delle predette sezioni quella più vicina al vertice (o alla base minore) è sempre la più piccola, e ciò sia nel caso che del De centro:
E qui saremmo arrivati alla fine del terzo libro, senonché, quando ormai il secondo era già finito di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] si presentano a seconda che si supponga la soluzione x0 ugua le, maggiore o minore di H: per x0=H, si ha ax20=H3=c, e ciò è impossibile dimostrazione di questa conclusione si veda il commento. Infine, nel terzo caso, BC⟨AB ossia c1/3⟨a/2, il punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] risolubile per radicali se e solo se ha grado minore o uguale a quattro. D'altra parte, =u, si è ricondotti a risolvere l'equazione u3+u2−2u−1=0, che è di terzo grado in u. Noto un valore di u, i corrispondenti valori di x si determinano risolvendo l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] un sistema di due corpi dei quali è noto il moto; un terzo corpo, detto 'pianetino', talmente leggero da non influenzare il moto dei ad acquisire grande notorietà, poiché la sua minore complessità lo rendeva adatto a ulteriori generalizzazioni; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] fosse realmente pari all'unità e non un numero positivo minore di 1. Quest'ultima eventualità avrebbe significato che l dargli 2, 4, 8, … scudi, se il 6 appare al secondo, terzo, quarto, … lancio. Si tratta di sapere il valore aspettato E del guadagno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] Uno di questi testi pone il problema di come trovare il lato minore di un rettangolo quando l'area è di 100 pertiche quadrate e trapezio con due lati paralleli m e n è diviso da una terza parallela d in due sottotrapezi di aree eguali, allora (m, d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] di quarto grado (n=4) l’eliminazione del termine di terzo grado sarà il primo passo per giungere alla sua soluzione completa, p. 4), ossia aventi tutte le sezioni simili e sempre minori via via che si procede dalla base verso il vertice. Valerio ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] (per es., 10×100). In questo caso, il nome del numero minore è sempre pronunciato prima di quello maggiore: per esempio, 20=iskay chunka in diversi punti e immergerla nella tintura; nella terza il tessuto era parzialmente o totalmente arrotolato in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Mar Egeo era una via di comunicazione tra l'Asia Minore, le isole e la Grecia continentale, e intorno al a cui era attribuita la forma di un cilindro (di altezza pari a un terzo del diametro), ruotavano tre anelli, o 'sfere' (fig. 4): la sfera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] se si salisse in regioni dove la gravità acceleratrice è minore, il peso diminuirebbe in ugual misura, e sarebbe sempre come contro la prima legge.
Analoga considerazione può essere fatta per la terza legge: se un corpo muta lo stato inerziale di un ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...