CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] avevano portato alla proclamazione a re di Sicilia del fratello minore di Giacomo II d'Aragona - la rinuncia di Giacomo Matteo da Termini ed altri grandi del Regno combatté nella terza schiera dell'esercito siciliano nella battaglia di Falconara (1º ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] al nuovo imperatore l'investitura per quel che concerneva la terza parte acquistata dal Doria. L'opinione prevalente fu che ci voluto e che ebbe come prima priora Benedetta, sua sorella minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] in quella stagione ricordiamo: La crisi di M. Praga, La sorella minore di T. Monicelli, Bernini di L. D'Ambra e G. la compagnia fu costretta a interrompere le recite dopo la terza sera in seguito a un peggioramento delle condizioni di salute ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] del governo iniziò a operare effettivamente a palazzo Spada nella terza Sezione, svolgendo funzioni di relatore per un centinaio di burocrazia efficiente per le sorti del Paese. Non minore attenzione dimostrò al problema, squisitamente politico, del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] dinastia sul trono di Napoli, seguito in questo atteggiamento dal fratello minore Fabrizio: e del resto anche il padre era stato a lungo Di Capua.
Nel 1413 fu di nuovo con Ladislao alla terza occupazione di Roma. Il re, dopo aver riorganizzato la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] parte nel volume Lyristes christianus..., Firenze 1852), raccolte di Poesie minori, Firenze 1856, e di Electa carmina, Lipsia 1872, sette precaria dopo la riduzione della Laurenziana a biblioteca di terza classe (1873); si capisce che il nuovo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] una visione che lo esortava all’ingresso in religione nell’Ordine dei frati minori, e che però Pietro posticipò tale decisione ai suoi 25 anni di era stato vicario Domenico da Leonessa). Nominato una terza volta nel 1490, morì poco dopo, a luglio ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] ruolo di grande finanziatore. Così nel 1190, insieme con un fratello, Simone minor, e con Oglerio da Capo di Pagana, costituì una "società" per del nuovo trattato. Nel 1189, bandita dal papa la terza crociata, il B. venne nominato, insieme con Enrico ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] negativo e, di conseguenza, non avverte senso di colpa. La terza è che gli impulsi devianti non sono presenti in maniera costante, ma soggetto (maschio) mira a turbare chi lo osserva (spesso minori o donne isolate) e giungere a una masturbazione in ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] , 1901-1907, ibid. 1960, p. 64; M. Biagini, Il poeta della terza Italia. Vita di G. Carducci, Milano 1961, pp. 685, 714, 817; XXXV (1999), 2, pp. 323-342; F. Cordova, Novecento minore italiano: la vendita della Biblioteca Carducci, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...