BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...]
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna Parte terza, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXIII, 1, a Gaeta, Milano 1961, pp. 177, 229; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 21, 41, 143, ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] diritto all'istruzione e al lavoro, erano considerate un male minore rispetto ai danni prodotti dal malgoverno dei mujahidin.
Tra il santa contro la Gran Bretagna nel maggio 1919. La Terza guerra afghana si concluse nell'agosto successivo con il ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] impiego. Il 10% dei posti è stato riservato ad appartenenti alle minoranze etniche: solo cento bosniaci hanno, però, chiesto di entrare nel TMK gli attacchi alla Iugoslavia. Ebbe così inizio la terza e conclusiva fase della guerra. Le forze NATO ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] vecchio PSI e del PCI, della Seconda come della Terza Internazionale (La ricostruzione del PSI, in Fascismo e appuntamento congressuale, da cui altrimenti sarebbe venuto fuori come minoranza sconfitta. Così quello del gennaio 1947 a Roma fu ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] v.) nel 1245 comminò la scomunica a Federico II (la terza) anche a causa di quel suo nuovo legame familiare con lo decideva a inviare a papa Innocenzo IV un suo messo, un frate minore di nome Salimbene che parlava sia greco che latino, per chiedere la ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] duca di Bergamo Gaidulfo per due volte ribelle, che soltanto alla terza recidiva aveva trovato la morte. Così non aveva punito Gisulfo II a molti dei dissidenti come un male minore, impressione che la tolleranza praticamente dimostrata verso ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] estremi, si andava profilando, soprattutto in Asia Minore, una forte tendenza che, confermando le ipostasi quando si riunì là, nel 358, un concilio di pochi vescovi (terzo concilio di Sirmio), dominato da Basilio di Ancira, che fece trionfare - ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Lorena, il quale - marito di Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui cognato. s., 651, 724, 849; S. Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Casaroli al sacerdozio.
Formazione sacerdotale
Entrò nel seminario minore di Bedonia, sull’Appennino parmense, il cui l’esclusione dalle lunghe e complesse trattative di un ineludibile terzo attore, la Chiesa locale. Casaroli fu sempre ben conscio, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Giovanni da Bologna e soprattutto con l'amante, e poi terza moglie, Isotta degli Atti.
Nel 1446 la situazione politico della dinastia, tra l'altro ampiamente esaltata anche da opere minori ma per nulla marginali nella politica culturale del M., come ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...