CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] di Marano, entrambe piuttosto succinte e certamente di portata minore della relazione del 1555 sul suo capitanato in Golfo, della galera, il secondo agli equipaggi e alle ciurme, il terzo al comandante, l'ultimo parla "dell'ardimento e dell'astutia" ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Roma 1989, p. 122), con cui ottenne il primo premio della terza classe al concorso indetto dall’Accademia di S. Luca nel 1717, si principe’, perdendo ogni volta la sfida con artisti anche di minore fama, come Francisco Preziadio, che lo superò di ben ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] schivo e riservato, da una scarsa fortuna critica e da una minore visibilità rispetto a quella ottenuta dai suoi sodali. In effetti già tutti gli anni Ottanta, incentrata sulla resa della terza dimensione e basata sulla sovrapposizione di un leggero ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] 1775, poco dopo quelle del principe di Piemonte Carlo Emanuele con Maria Clotilde di Borbone. Furono, comunque, nozze in tono minore, senza festeggiamenti pubblici né concerti o feste al Teatro Regio: solo, la sera delle nozze si tenne a corte un ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] Giovanni detto [Gio]Vagnuccio, padre di Francesco – risiedeva nel terziere di S. Vincenzo, nella parte bassa della città, ma e Amelia. Nel primo caso Iacopo fu coadiuvato dal fratello minore Pierlorenzo, che esercitò le funzioni prima di podestà e poi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] - i dati sono del 1387 - i figli Opizzone e Romeo con le rispettive consorti, il figlio minore Raffaello e una terza moglie, Iacopa, figlia di Villanello Guastavillani, proveniente da una famiglia di solide tradizioni nell'attività bancaria. Anche ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] il conflitto tra osservanti e conventuali che divideva l'Ordine minorita, ma al tempo di Paolo II il C. passò quasi Sorbelli, pp. 94-99; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] de balneo Villensi, 1552; M. Bandello, La terza parte de le novelle, 1554), così come nel 1971), 6, pp. 1234-1269; R. Sabbatini, Paolino Vellutelli, un nobile minore nella Lucca del Cinquecento, in Archivio storico italiano, CXXXIX (1981), 4, pp ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] ritratto del podestà.
È collocabile all'inizio degli anni Quaranta una terza tela per S. Lorenzo a Pieve di Cadore, la Madonna gli ex voto. Nell'interpretare le esigenze di questa religiosità minore e nel darle voce il F. raggiunse in pittura i ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] in Lucchesia (comprata nel 1959) segnarono la terza fase della vita del B., intenzionalmente e completamente di Attilio Piccioni, toscano d'adozione, il cui figlio minore Giampiero fu coinvolto nel "caso Montesi").
Una gravissima disgrazia ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...