MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] che fu da lui realizzata e dipinta con l’ausilio del fratello minore Angelo (Bergomi, 2003). Il 3 luglio 1770 il M. stipulò fabbricati a Roma dall’orefice Giuseppe Baroni e collocati nella terza cappella a destra della chiesa bolognese di S. Pietro ( ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] 9 marzo 1618, e palazzo Pitti, 12 maggio 1618), lavori minori per l’intrattenimento privato dei granduchi (come le Lodi della befana, di argomento amoroso o guerresco, in forma di capitolo in terza rima, di soggetto ariostesco e tassiano: il genere, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] di Guglielmo assistito da un Consiglio di Stato per la sua minore età (Cronaca, coll. 1250 s.), e il 29 genn. incluse nel Tempio d'Amore altri componimenti come la versione in terza rima della Tavola di Cebete (Dialogo di più persone congiunte con ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] di Hohenzollern (ibid., pp. 68-82); un altro capitolo in terza rima – anonimo, ma assegnato al M. dal Biadego – in cui morti in precedenza. Due figli (Giovanni Battista e Domitilla minore) morirono infanti pochi giorni dopo la madre. Degli otto ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] (fascio 807/11) e col duca di Gualtieri (fascio 1121/1); corrisp. di minore interesse con Ferdinando I del 1820-23 (f. 281), con G. Caprioli e . Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826), f. 47. Attestati dei tre ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] conobbe).
Al tempo del Picariglio il B. già annunciava la sua terza fatica di traduttore: in effetti nel giro di soli tre anni in italiano dal p. Orazio Diola (Croniche de'frati Minori). La prima edizione della traduzione Diola fu stampata a Venezia ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] decenni centrali del secolo XII, lo svolse Giordano, il minore dei fratelli di Anacleto II. Egli infatti sostenne i moti tardi, un non meglio identificabile Petrus Leonis partecipò alla terza crociata insieme al gruppo di nobili romani che nel 1189 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] . vide in Daniele Manin più che altro un male minore, mostrandosi disposto anche ad accettare l'annessione al Regno 23 luglio 1826, tre di Sonetti berneschi e infine dieci di Capitoli in terza rima, in parte in dialetto, per lo più di tono giocoso e ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] con il titolo Liquidazione), cui Sbarbaro aggiunse una terza parte formata da prose composte fra il 1930 e L. Anceschi et al., Reggio Emilia 1988; V. Coletti, Prove di un io minore. Lettura di S. «Pianissimo 1914», Roma 1997; A. Padovani Soldini, Ho ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e fra il cattolico potere sabaudo e il papato correvano rapporti di non minore intensità. Il B. si trasferì dunque a Roma, alla corte di allo zio Giovanni Ludovico.
Occorre ricordare la presenza, nella terza sessione del 3 e nella quarta del 10 dic. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...