GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Giovanni, Guaimario, Pandolfo, Sichelgaita, Sica; di una terza figlia parla Amato di Montecassino senza dirne il nome. s., 375, 377 s.; E. Cuozzo, Un vescovo della Longobardia minore: Alfano arcivescovo di Salerno († 1085), in Campania sacra, VI ( ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] i primi della casa degni di rilievo pubblico. Membro delle arti minori – iscritto ai vinattieri prima, ai ritagliatori poi – fu il ripresa delle relazioni della Repubblica con Roma. Una terza missione romana si protrasse dal febbraio al maggio del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] 10 agosto 1926, Pincherle aveva ricevuto dal francescano Cristoforo Terzi il battesimo «sub conditione» (quindi con la rapporti di Pincherle con Buonaiuti continuarono, anche se con minore intensità e coinvolgimento. Alla fine del 1931 Buonaiuti fu ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] come disse più volte, di "parlare per bocca di terzi", riprendendo l'attività di traduttore, a partire dal 1939, letteratura italiana (Motta), Milano 1999, X, pp. 719-726; R. Minore, Prosatori della "Voce", ibid., pp. 995-997; le schede su Resultanze ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] da Venezia: gli commissionò, fra l'altro, la stampa del terzo libro delle Lettere (1546), di cui lamentò però la scarsa l'intera responsabilità dell'officina, dato che il fratello minore Giovanni Paolo aveva solo sedici anni. Non dovette rimpiangere ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di prima se ne affiancavano altri di seconda e terza scelta, venduti a prezzo molto contenuto. La precoce timore "con il largo concorso altrui [di] asservire o almeno minorare quella libertà d'azione che il Consiglio d'Amministrazione sente di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] tutto il mondo e 178.000 dipendenti – si posizionava al terzo posto nel settore della gomma dopo i giganti americani Goodyear e sul mercato americano, sull’acquisizione di una società minore, la Armstrong, operazione i cui risultati non sarebbero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] matrimoni familiari: quello dello stesso G. con la terza moglie Franceschina di Azzo Malaspina, quello del figlio di Brescia, CLX (1961), pp. 27-64; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 8, 62; M. Cattini - M.A. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , era in carica presso la giudicatura di Chieri, mentre il minore dei fratelli, Giovanni Andrea, era frate cappuccino con il nome di di personaggi noti per le loro virtù cristiane; la terza e la quarta sono rispettivamente la cronotassi dei vescovi ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] dirimere una controversia in materia di questue sorta tra i frati minori di Susa e quelli di Chambre. Quietate le acque e quello avignonese. Prosegue affermando che alcuni avevano proposto una terza via, quella di esimersi dall'obbedienza dell'uno e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...