MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] materiale, si affaccia singolarmente anche nella Messa in re minore a quattro voci e orchestra del M., conservata squadrate omoritmie. Non si hanno attualmente notizie precise su una terza opera, Piramo e Tisbe, di cui sembra sopravvissuto un ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] chiarimento dei molteplici aspetti del complesso problema delle minoranze etniche e razziali.
Ai sette anni intercorsi prima edizione, Torino 1941; quattro, nella seconda, 1953-57, e nella terza, 1959; la quarta edizione, che il B. aveva in gran parte ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] chiome bionde, e ciglia nere di,Alcina, Padova 1746; Della minore ìnfelicità delle donne; Della dote; Dell'indole di Ferrara (questi Fontanini, che, uscita a Roma nel 1736 in una terza edizione accresciuta, conteneva, oltre a molti errori e lacune, ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] del padre nel 1880, ne assunse – assieme al fratello minore Aristide (1848-1905), anch’egli ingegnere – la responsabilità successivo. In questa veste l’11 febbraio 1910 presentò la «Terza relazione sull’esecuzione della legge 31 marzo 1904, n. 140, ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] Acaia morì a Pinerolo il 7 maggio del 1402; come il padre e il nonno, fu sepolto nella chiesa pinerolese dei minori. Ebbe due figlie femmine: Margherita (per la Chiesa, la beata Margherita di Savoia) sposò nel 1403 Teodoro II Paleologo, marchese di ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Aetnaei… (Regio Iulio 1670) di Borelli.
Un minore rigore osservativo caratterizzò anche le descrizioni zoologiche degli anni fenomeno del tarantismo. Serao, che all’inizio della terza lezione, revisionò criticamente tutte le ricerche fino ad allora ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Le prime due edizioni hanno tuttavia rami di formato minore e solo desunti dal Caprioli.
Negli anni successivi cadono seconda edizione appare in più il ritratto di OttoneIII; nella terza i ritratti sono cresciuti a centoventotto, dei quali solo otto ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] ; la seconda narra l'arrivo di questi ultimi a Costantinopoli, la presa di Nicea, la marcia attraverso l'Asia Minore; la terza i due assedi di Antiochia; la quarta contiene, oltre alla presa di Gerusalemme, anche una rapida scorsa alla storia ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] leggermente diverso da quello previsto (Miscellanea italica physico-mathematica). La terza raccolta rimase allo stato di abbozzo e se ne sono di letterati ed eruditi del Cinquecento e (in misura minore) del Seicento, tra cui quelli di Lilio Gregorio ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] l'A. Terenzio d'Italia e Plauto di Sicilia.
Minore interesse riservano le altre commedie: Gli Avventurosi Intrichi ( in ottave siciliane (Palermo 1654-60); nella dedica del terzo ed ultimo volume ad Antonio Capobianco, vescovo di Siracusa, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...