PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] ai suoi concittadini. Invece di fare servire la seconda e la terza fila dei manipoli (i principi e i triarî) a semplice rincalzo XXI e XXII). La sua influenza è larga anche in Plutarco: minore in Diodoro (solo in taluni episodî), minima in Dione e in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ii, n.s., gennaioaprile 1985; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età, Bologna 1985. Cataloghi di mostre: L'arte del Settecento emiliano. di opere, che tocca anche una serie di centri minori.
Tutela dei beni ambientali. - Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] si ritiene che il traffico del porto negli ultimi due terzi del secolo XIX sia decuplicato. Questo enorme aumento è e fluviale (Rodano, Saône e Senna), attraverso cui, con minor pericolo, poteva giungere loro lo stagno.
Gli antichi davano per ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] tutti gli organi cavi, a muscolatura liscia. 3. Un terzo ormone della neuroipofisi è quello che agisce espandendo le cellule più facile, di gravità e quindi di rischio operatorî minore, e che rispondono ottimamente per l'asportazione di tumori ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] (che saranno più tardi dette agglutinanti) e quelle della terza (che saranno dette flessive) sta solo nel fatto che Naturalmente il grado di affinità delle lingue indoeuropee fra loro è minore di quello di due lingue dello stesso sottogruppo (per es ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] ossee, vi è oltre alle due palpebre anche una terza palpebra, sono anche presenti ghiandole lacrimali e ghiandole di dal rimpasto della lavorazione delle altre qualità, è quella di minor valore.
La vera lavorazione della tartaruga, dopo la scelta e ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] e nell'Elide), l'olivo, e la frutta (agrumi); minore importanza hanno ora sia le coltivazioni del tabacco e del cotone, e alle Arginuse, avevano potuto coi sussidî persiani ricostruirne una terza, gli Ateniesi, esausti di mezzi e di forze, furono ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] e nei più recenti vengono costituite da molibdeno, per il minor prezzo e la maggior facilità di ottenere una saldatura perfetta . Una adeguata saturazione giova peraltro alla creazione di una terza armonica, la quale ha per effetto di appiattire la ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Media Assia e ancora più a E. v'è una terza zona affondata corrispondente al corso della Fulda. Questi campi d'affondamento Ludovico ed Enrico, in modo che al primo toccasse la parte minore, cioè l'Assia Bassa con la capitale Cassel, al secondo la ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] ragioni, sicché il numero effettivo dei contribuenti era assai minore: e perciò D., insieme con una più rigorosa distribuzione opera appunto di questo Egesippo. E ancora nel 341 nella Terza Filippica D. incitava a grandi preparativi per terra e per ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...