. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] 'impianto di edifici destinati alla fabbricazione di esplosivi della prima, seconda o terza categoria, meno per le ultime due, norme inspirate tutte però dal maggiore o minor pericolo inerente a ciascuna categoria di esplosivi, ossia al proposito di ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] si pensi che non ha mancato di propagarsi tanto nell'Asia Minore (come fa fede una figurina di avorio, da Efeso), per un tempio di Atene (Paus., I, 14, 7), e una terza statua, di straordinaria bellezza, che si trovava a Roma al tempo di Plinio ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin dalla prima età comunica, è lungo m 90 e largo m 29; è quindi il terzo per ampiezza tra quelli noti in Italia, dopo la basilica Ulpia del Foro ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] della regio sinistra citrata sulla seconda fila a sinistra del decumanus e sulla terza fila di qua dal cardo (v. la fig. 6). I limiti questo Sistema normale, ve n'erano altri. Lapidi minori e pali indicavano i limiti (rigores interiectivi) delle ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] che nella Magna Grecia furono fiorenti centri di cosiddette arti minori, come ancora testimoniano i vasi dipinti, le argenterie, i quello acheo-euboico-corinzio (statere di gr. 8,37 diviso in terzi di circa gr. 2,72). Nel corso del tempo poi singole ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] misure promosse dal ministro per la Funzione pubblica, S. Cassese); la terza dal 1997 (con la l. 15 marzo 1997 nr. 59 sul decentramento come tutto ciò si realizzerà in concreto. La minore autonomia riconosciuta ai dirigenti negli anni Settanta, come ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] ottiene un vettore fisico che è indipendente dalla maggiore o minore intensità del polo scelto per fare l'esplorazione. A Savart. Adottandola, la legge prima rimane inclusa.
Legge terza. - Un elemento di conduttore elettrico materiale di lunghezza ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] pienamente canonici.
Il contenuto del libro. - Come il terzo Vangelo, gli Atti si aprono con un preambolo a Teofilo , Les Actes des Apôtres (ed. maior, Parigi 1920; ed. minor, Parigi 1925); A. Omodeo, Prolegomeni alla Storia dell'età apostolica ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e poiché Italia, Germania e Giappone (e, in misura minore, la Francia) erano stati costretti a uscire dal mercato, cercò di migliorare l'AMX-30 per poi realizzare un modello di terza generazione, il Leclerc, la cui introduzione è prevista per il 1992 ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] ve ne potevano essere che ledessero quel diritto di protezione che un terzo esercitava in un dato luogo, e cioè la sua "pace" (fri del divorzio, benché osteggiato dalla Chiesa, ora con minore ed ora con maggiore energia, scomparve soltanto, come ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...